
| Cesenatico: i 'ragazzi del '43', i giovani e la politica. Due generazioni a confronto |
| Collegi elettorali / a cura di Fulvio Conti e Serge Noiret |
| I collegi elettorali reggiani |
| Continuità e cambiamento. La competizione elettorale in Toscana nel passaggio dal collegio uninominale allo scrutinio di lista |
| Guerra, Resistenza, dopoguerra. Gli Abruzzi tra storia regionale e storiografia nazionale |
| Identità nazionale, regioni e federalismo. Un dibattito fra storia e politica |
| Insegnare storia. Il primo corso di didattica promosso da 'Memoria e ricerca' |
| Il mondo di sotto. Immagini di vita e lavoro per un museo della Romagna mineraria |
| La nascita di una regione politica: élites e morfologia del potere nel Veneto (1866-1900) |
| 'Novecento riminese: personaggi e luoghi di una memoria'. Una collana in cerca delle radici storiche |
| L'orma sulla sabbia. Annotazioni sull'ultimo Arfelli |
| Partiti politici e aree regionali. L'introduzione della proporzionale in Emilia Romagna e in Basilicata |
| Per la storia della comunità di Cervia |
| Resistenza e fascismo repubblicano. Una mostra sulla 'quotidianità' romagnola |
| Il 'ritorno' al collegio uninominale in Emilia Romagna |
| Gli studi sui collegi elettorali in Italia |
| Tradizioni civiche e regioni nella storia d'Italia. Interventi di Marco Fincardi, Luigi Musella, Gianni Riccamboni e Maurizio Ridolfi / a cura di Maurizio Ridolfi |
| Vita politica ed elezioni nella Romagna toscana negli anni dello scrutinio di lista (1882-1890) |
| Cooperazione ravennate: alla ricerca di un 'tesoro sepolto' tra archivi e memoria |
| L'eccezionalità della Padania bracciantile e i movimenti contadini in Europa. Interventi di Pier Paolo D'Attorre, Alberto De Bernardi, Guido Crainz e Renato Zangheri / a cura di Manuela Martini |
| Manara Valgimigli ritrovato [Recensione] |
| Nazionalismo e regionalismo in Europa: alcune linee interpretative |
| Le pietre e gli uomini. L'archivio fotografico della Cooperativa muratori & cementisti CMC di Ravenna |
| Il PNF a Rimini |
| Quel bauletto prezioso. Il lascito Schiavi alla Biblioteca comunale di Forlì [Con appendice documentaria] |
| Regionalizzazione e regionalismo nell'Italia mediana |
| La rete delle ferrovie nell'articolazione del mercato dei cereali. Il caso della regione di Valencia (1860-1914) |
| Una rete per la conoscenza dei problemi agricoli nell'Italia ottocentesca. I giornali, le gite e le riunioni agrarie (1815-1848) |
| Le reti della modernizzazione / a cura di Roberto Balzani e Andrea Giuntini |
| Le reti immaginarie. I progetti ferroviari a Forlì |
| Reti impalpabili. La diffusione della macchina in Romagna fra innovazione, società e mentalità collettiva (1860-1910) |
| Le reti navigabili in Francia dal 1870 al 1914 |
| 'Romagna editrice & co'. Una mostra-convegno sull'editoria romagnola |
| Serra: studi e edizioni |