
| Alle origini del movimento comunale europeo: dall'Union Internationale des Villes al Consiglio dei comuni d'Europa (1913-1953) |
| Associazionismo resistenziale nel primo decennio della repubblica: politiche ed insediamenti di una memoria |
| "Il babbo del mio babbo mi ha imparato". Sul dialetto romagnolo nei film di Fellini |
| Elezioni e modernizzazione politica nell'Europa mediterranea tra '800 e '900 |
| Fondi ferroviari romagnoli: appunti su alcune fonti per la storia del cinquantennio postunitario |
| Un'identità introvabile. La televisione regionale in Francia |
| Identità sociali e spazi delle associazioni. Gli studi sull'Italia liberale |
| Una nazione sullo schermo. Definizioni di spagnolità tra l'isolamento del franchismo e l'europeizzazione della Spagna democratica |
| L'Opera nazionale balilla a Forlì. Aspetti di vita sociale e luoghi di formazione dell''uomo nuovo' |
| La pedagogia dei media nel secondo dopoguerra. Identità regionali e identità nazionali (Francia, Italia, Spagna) / a cura di Francesca Anania |
| La Rai scrive la storia dell'Italia repubblicana |
| Ravenna e i ravennati nei secoli 19. e 20. [Rassegna bibliografica] |
| La 'Romagna rossa' e l'ascesa del fascismo [Rassegna bibliografica] |
| Il ruolo del cinema nella formazione dell'identità italiana lungo gli anni '50 |
| La Televisió de Catalunya e la plurinazionalità dello Stato spagnolo |
| Associazionismo sportivo e potere pubblico a Ravenna: documenti per una storia |
| I bianchi in 'terra rossa': cattolici e Democrazia cristiana in Emilia-Romagna (1945-1956) |
| Classe politica, partiti e territorio. I modelli dell'Italia repubblicana |
| Dal 'suffragio' alla 'memoria'. Fusignano e la storia del suo cimitero [Recensione] |
| Dinamiche elettorali e spazi sociali del Pci (1946-1963) |
| L'immagine dei paesi 'rossi': elaborazione politica di identità tradizionali nel secondo dopoguerra |
| Introduzione. Spazi politici e partiti nell'Italia repubblicana |
| I monumenti alla Resistenza [Rassegna bibliografica] |
| Per la costituzione dell'Italia democratica. Luigi Einaudi e un progetto repubblicano (luglio 1945) |
| Pier Paolo D'Attorre: gli studi sull'Emilia-Romagna |
| La 'politica della festa'. Feste nazionali e feste di partito negli anni di fondazione della Repubblica |
| 'Politica nazionale e Emilia rossa'. Considerazioni sulla dimensione politico-istituzionale del 'modello emiliano' |
| Ricordando Pier Paolo D'Attorre |
| Romagna e Emilia negli anni di transizione alla democrazia [Recensione] |
| Gli spazi dei partiti nell'Italia repubblicana / a cura di Simone Neri Serneri e Angelo Ventrone |
| Spazi e territori della cittadinanza: la rinascita dei partiti nel dopoguerra |
| Lo spazio elettorale dei partiti politici nell'Italia repubblicana |
| I territori dell'azione politica. Nuove riflessioni sul caso toscano |