
| L'Association for History and Computing (AHC) su Internet: una prospettiva olandese |
| Cantabria. Storia e storiografia. La ricerca di un'identità |
| Il concetto di regione non come sinonimo di unità amministrativa, ma come sistema territoriale. Riflessioni sul regionalismo di Pier Paolo D'Attorre |
| L'esperienza di H-Net |
| L'History Data Service (HDS): usare Internet per fornire accesso a collezioni di risorse storiche |
| Internet e la storia di Spagna, tra realtà e progetti |
| Internet e le politiche pubbliche: i modelli di diffusione in Italia |
| Linguaggi e siti: la storia on line / a cura di Serge Noiret |
| Il multimedia d'autore. Un linguaggio per la memoria del futuro? |
| Prima del Web: gli sviluppi della storia on line |
| La rete e la catena. Mestiere di storico al tempo di Internet |
| Storia e Internet: la ricerca storica all'alba del terzo millennio |
| La storia economica on line |
| Storia, geografia e regioni nella rielaborazione del passato del Québec |
| Storicizzare le Romagne |
| Sui recenti orientamenti metodologici nella Storia del pensiero politico |
| Tecnologie dell'informazione e reclutamento accademico |
| L'Unione Europea su Internet: fonte di informazione per gli storici? |
| Alcune considerazioni sul rapporto tra editoria elettronica e sapere |
| Brevi note sulla massoneria italiana nel secondo dopoguerra (1943-48) |
| Culture e identità politiche nella massoneria spagnola del primo Novecento |
| Dalla Gran loggia simbolica regionale catalana-baleare alla Gran loggia spagnola: un esempio di vocazione politica nella massoneria catalana (1886-1930) |
| Un elzeviro per la regione |
| Fra associazionismo e politica. La massoneria a Torino e in Piemonte dal 1860 al 1925 |
| Fratelli, galantuomini, compari. Massoneria e politica in Calabria nell'età liberale |
| Gerarchie spaziali, qualità del prodotto e informazione economica: il mercato del vino in Italia e in Francia (1870-1914) |
| Massoneria e coscienza nazionale in Portogallo nel secondo Ottocento |
| Massoneria e politica in Europa fra Ottocento e Novecento (Italia, Spagna e Portogallo) / a cura di Fulvio Conti |
| Reticoli associativi e rappresentanza politica: la massoneria a Napoli nell'età liberale (1860-1914) |