
| L'evoluzione della dimensione territoriale della politica agricola comune europea |
| Fare la storia al presente. Il fascismo e la rappresentazione della Grande Guerra |
| La Francia e la memoria della Grande Guerra: il lutto o i musei? |
| La Grande Guerra in vetrina. Mostre e musei in Europa negli anni Venti e Trenta / a cura di Massimo Baioni e Claudio Fogu |
| Identità generazionali e dibattito pubblico sulla storia |
| La memoria mobilitata. Mostre e musei di guerra in Germania da Weimar al nazismo |
| Memorie in conflitto. La Grande Guerra nelle esposizioni del Museo della Guerra di Rovereto |
| I musei della Grande Guerra sul Web |
| Il Museo britannico della guerra: una storia 'imperiale' |
| Nazionalizzazione della religione e sacralizzazione della nazione nell'Europa orientale |
| Il Piemonte (prima parte) / a cura di Daniela Adorni e Emma Mana [Rassegna bibliografica] |
| Il presente come antistoria? I cattolici e i cittadini mancati |
| La 'questione' del Risorgimento. Note in margine a un dibattito estivo |
| Uno storico nel paese del Minitel. Il Web e la storia in Francia |
| Uso, consumo e abuso della storia: per una discussione |
| La vittoria celebrata. Immagini della Grande Guerra a Vittorio Veneto |
| Affari elettorali. Candidati ed elettori nelle campagne elettorali francesi della fine del 19. secolo |
| Bologna 1956: il match Dozza-Dossetti. Strategie comunicative di una campagna elettorale |
| La campagna elettorale |
| La campagna elettorale nell'Europa mediterranea (secoli 19.-20.) / a cura di Serge Noiret |
| Le campagne elettorali in Grecia (1844-1967) |
| Le campagne elettorali in Grecia: un primo approccio |
| Le campagne elettorali in Spagna (19. e 20. secolo) |
| Candidati e candidature in Francia (1848-85) |
| Il doppio movimento. Il percorso storico della rappresentanza politica tra identità locale e spazio nazionale |
| Integrazione europea e identità regionali |
| Nazionalizzazione delle frontiere. La costruzione dell'identità nazionale nelle regioni plurilingue di confine |
| Il Piemonte (seconda parte) / a cura di Daniela Adorni e Emma Mana [Rassegna bibliografica] |
| Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica? |
| Storiografia, riviste e reti: una transizione avviata? |