
| Le capacità imprenditoriali degli italiani emigrati in Germania nel secondo dopoguerra: un caso deviante |
| Le commemorazioni nelle feste nazionali portoghesi. Dalla rivoluzione liberale allo Stato Nuovo di Salazar (1820-1974) |
| Cultura economica e livello sociale degli italiani d'Australia |
| Da emigranti ad imprenditori. Gli italiani all'estero nel secondo dopoguerra / a cura di Saverio Battente |
| Dalla nicchia al mercato: l'imprenditoria italo-americana a Providence, Rhode Island |
| Emigranti e imprenditori: gli italiani in Venezuela |
| L'emigrazione italiana in Canada nell'era globale tra aspetti culturali e risvolti economici |
| 'Gente che conosce davvero la propria cucina': l'imprenditorialità tra gli italiani a Chicago dal 1850 a oggi |
| La 'nuova storiografia digitale' negli Stati Uniti (1999-2004) |
| La spedizione italiana in Russia del 1919 [Con illustrazioni] |
| Storie d'imprenditori, di emigranti e di qualcuno che li studia |
| A proposito di una vivace stagione storiografica: letture dell'emancipazione ebraica negli ultimi vent'anni |
| Le Alpi e l'alpinismo vettori dei nazionalismi |
| L''Annuario' del Club Alpin Français (1874-1903) e l'alpinismo patriottico |
| Città e montagna nel Bergfilm europeo tra le due guerre |
| Discorsi e contro-discorsi alpini: la montagna come referenza identitaria tra Ottocento e Novecento |
| Immagini di montagna e immagini d'alpinismo [Con fotografie] |
| Il mondo alpino. Storia, culture e rappresentazioni / a cura di Renato Camurri |
| Per una storia culturale dei club alpini europei |
| La percezione delle Alpi: problemi di periodizzazione storica |
| La politica territoriale nazionalsocialista e la concezione dell'ordine etno-sociale sull'esempio di Slovenia e Nord Italia (1939-1945) |
| Le principali risorse on line per la storia dell'integrazione europea: proposte per la ricerca in rete |
| Scienziati alpinisti. L'osservazione delle Alpi nel dibattito scientifico del secondo Ottocento |
| La 'Società degli storici italiani' tra politica professionale e tutela corporativa (1962-1974) |
| A proposito di odonomastica e toponomastica: percorsi di ricerca |
| La costruzione dell'identità locale: Cremona e Mantova nell'odonomastica del secondo Ottocento |
| Distruzione dell'individuo e massificazione dei corpi nel campo di Mauthausen: uno studio degli archivi fotografici delle SS |
| Donne 'indigene' sulle staffe: discorso igienista e violenza fotografica nel Marocco coloniale degli anni '30 |
| Fotografia e violenza. Visioni della brutalità dalla Grande Guerra ad oggi / a cura di Ilsen About, Joëlle Beurier, Luigi Tomassini |
| Fotografie del genocidio degli armeni e poste in gioco della storiografia |
| Immagini in rete di un'esecuzione: Beit Hanina, Gerusalemme, 8 marzo 2002 |
| Il nuovo volto delle città. La toponomastica negli anni della transizione democratica e della nascita della Repubblica |
| Rappresentazioni, memorie visive e immagini della violenza nelle occupazioni italiane in area balcanica (1940-1945) |
| Sguardi sulle fotografie d'Abu Ghraib |
| Lo storico di fronte alle fotografie della violenza estrema |
| Violenza e fotografia di guerra nel primo conflitto mondiale: uno studio comparativo franco-tedesco attraverso due settimanali illustrati |