
| La CEE e i paesi in via di sviluppo: le contraddizioni emerse dalla politica agricola (1957-1992) |
| Le destre radicali e il liberalismo portoghese: alle radici di una dittatura |
| L'Europa verde. La politica ambientale comunitaria dalle origini al riconoscimento formale dell'Atto unico (1972-1986) |
| Il 'film della rivoluzione': il '68 francese in prima pagina |
| Formaggini, 'piccolo maestro' del Novecento |
| Hardcore history: ovvero la storia in podcast. Analisi del podcasting dedicato ad argomenti storici in lingua inglese, francese, italiana e spagnola |
| In/formare gli Europei. Le origini della politica di informazione comunitaria (1951-1972) |
| Il Nation-building in Croazia. Gli studi recenti |
| Un''ondata di femminismo comunitario'. La nascita della politica di pari opportunità della Comunità economica europea (1969-1978) |
| Origini e sfide della politica regionale comunitaria: dagli studi preliminari all'Atto unico europeo (1957-1986) |
| La politica di concorrenza comunitaria: un successo tardivo (1950-1989) |
| La politica di cooperazione allo sviluppo della CEE: dall'associazione alla partnership (1957-1975) |
| La politica ferroviaria europea: dalla prudenza alla liberalizzazione (1957-2007) |
| Le telecomunicazioni dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. Tra concorrenza e armonizzazione: genesi di una nuova icona dell'Europa integrata |
| Il valore aggiunto di un approccio storico allo studio delle politiche comunitarie |
| Gli emigrati francesi negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale: un'eccezione? |
| L'esilio degli intellettuali spagnoli e tedeschi in Messico: due esperienze a confronto |
| L'esilio degli intellettuali tedeschi negli Stati Uniti dopo il 1933 |
| L'Europa in esilio. La migrazione degli intellettuali verso le Americhe tra le due guerre / a cura di Renato Camurri |
| Idee in movimento: l'esilio degli intellettuali italiani negli Stati Uniti (1930-1945) |
| Partito, rivoluzione e guerra. Il linguaggio politico di un transfuga: Nicola Bombacci (1879-1945) |
| Per un profilo prosopografico dei sociologi di lingua tedesca in esilio |
| Le prime lettere dei refugees: una liquidazione dell'esperienza dell'esilio? |
| Il 'rosso'. L'immagine del nemico nella 'Spagna nazionale' |
| La Scuola di Francoforte in esilio: storia di un'inchiesta sull'antisemitismo nella classe operaia americana |
| Storiaindustria.it: un progetto a più dimensioni |
| Gli ambienti d'affari, i difensori dei diritti umani e la dittatura della legge in Russia |
| 'La città invisibile'. Segni, storie e memorie di pace, pane e guerra |
| La denuncia della corruzione in Spagna come mezzo di accesso al potere (1989-1996) |
| Di che tratta la critica storica? |
| Discussione su Gioacchino Volpe / a cura di Barbara Bracco |
| Fascismo garibaldino e garibaldinismo antifascista. La camicia rossa tra le due guerre |
| Introduzione |
| La moralizzazione della politica nella Bulgaria post-comunista: i registri di denuncia della corruzione |
| 'Non a qualunque prezzo'. Gli imprenditori e l'ingresso della Spagna nella Comunità economica europea (1957-1977) |
| Questione morale e costruzione pubblica di un giudizio nei processi politici degli anni Novanta |
| Questione morale e crisi di regime. La prima Repubblica italiana alla prova degli scandali (1992-1994) |
| Questione morale e politica. Problemi della transizione nella crisi europea di fine Novecento / a cura di Jean-Louis Briquet |
| Lo 'spazio pubblico' della 'città invisibile' |