
| Artisti e partiti. Estetica e politica in Europa (1900-1945) / a cura di Maddalena Carli e Maria Stavrinaki | 
| Castiglia e Leon: da mito liberale a piattaforma della controrivoluzione spagnola (1808-1936) | 
| Il futuro dell'arte tedesca. Espressionismo e nazionalsocialismo | 
| La generazione interventista e la memoria del Risorgimento. Il caso di Gualtiero Castellini | 
| L'impatto dei siti internet sulla storiografia. Un'analisi quantitativa su un caso di studio | 
| Un movimento artistico crea un partito politico. Il Futurismo italiano tra avanguardismo e normalizzazione | 
| L'occupazione nazista della Bielorussia: collaborazionismo e resistenza nella storiografia | 
| La possibilità di un fotomurale socialista | 
| Potere e spiritualità. La Prima mostra degli artisti italiani in armi del 1942 | 
| Prendere partito. I dadaisti berlinesi come arbitri politici | 
| La scultura contro lo Stato. Henri Gaudier-Brzeska, Dora Marsden ed Ezra Pound | 
| Il 1911 in Italia. Convergenza di poteri, frazionamento di rappresentazioni | 
| Gli anniversari della Rivoluzione e della Repubblica di Spagna. I casi di Madrid e Barcellona | 
| Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni | 
| Celebrare la nazione. Anniversari e commemorazioni nella società contemporanea. Introduzione | 
| I festeggiamenti per i cinquant'anni di Maurice Thorez | 
| L'immagine di Palmiro Togliatti nel comunismo italiano | 
| L'organizzazione territoriale della libertà. Repubblicanesimo e federalismo nella Spagna del XIX secolo | 
| Il passato coloniale in Francia. Commemorazioni, memoriali, monumenti e conflitti di memoria | 
| Rivoluzione e Unità. Vent'anni di cultura della memoria nella Germania unita | 
| La rivoluzione messicana: la strada dell'amnesia | 
| Comunicazione politica e nuova storia costituzionale: l'esempio della Monarchia asburgica nel XIX secolo | 
| Costituzione e comunicazione nel Regno di Baviera durante il Vormarz | 
| La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto / discussione a cura di Andrea Giuntini | 
| Dove sono finiti gli esperti? Osservazioni di uno storico sulla polemica tra Paul Krugman e John Cochrane | 
| Il governo dell'opinione. Le interpretazioni dello Statuto Albertino dal 1848 all'Unità | 
| 'Herr Hitler gave me an interview'. L'incontro di Toynbee con Hitler nel 1936 e la politica di appeasement | 
| L'inchiesta storica in epoca digitale | 
| Introduzione. Prospettive e limiti di una Nuova Storia Costituzionale | 
| Per un inquadramento del tema | 
| Per una revisione del concetto di modello costituzionale: un'analisi della Costituzione Bavarese del 1818 | 
| La retorica della crisi | 
| Sabaudia e Casa Savoia. La memoria monarchica nella 'città nuova' pontina | 
| La storia costituzionale come storia culturale | 
| Lo tsunami bancario e finanziario (2007-2010) |