
| La comunità italiana in Portogallo tra rivoluzione e reazione (1820-1828) |
| Il finanziamento dell'istruzione superiore statunitense: diversità e decentramento |
| Il finanziamento delle Università britanniche: una prospettiva storica |
| Mito e realtà d'oltreoceano: l'Italia e il modello accademico americano nel Novecento |
| Il principio del nostro diritto pubblico universitario: Voci sull'università italiana all'inizio del XX secolo |
| Il progetto universitario in Francia dalla Terza alla Quinta repubblica: limiti, scienza, democrazia ed élites |
| La religione cattolica e il Pci: un problema di continuità (1944-1954) |
| Religione civile e religione politica in Barack Obama: continuità, innovazione, realismo e retorica |
| Scienza, libertà e concorrenza: la fortuna del modello accademico tedesco nell'Italia liberale |
| Università, modelli e sfide tra Europa e Stati Uniti. Introduzione: dalle criticità del presente a una rinnovata sensibilità storiografica |
| Da figli di stronza a quindicenni sbranati dalla primavera: i ragazzi di Salò e la politica italiana |
| I documentari di propaganda della Dc e del Pci negli anni della guerra fredda |
| Film, storia e Gallipoli (1981) |
| La grande guerra di Mario Monicelli: la cinematografia italiana di fronte al primo conflitto mondiale (1959) |
| J'accuse (1918, 1937, 1956): la trilogia della Grande guerra di Abel Gance |
| Le modèle du genre? Il film di (anti)guerra Westfront 1918 di Georg Wilhelm Pabst (1930) |
| Orizzonti di gloria e il canone del cinema bellico (1957) |
| Orizzonti di guerra: il primo conflitto mondiale e il cinema del Novecento. Introduzione |
| Un pacifista nel cinema staliniano: Okraina di Boris Barnet (1933) |
| Suffragio femminile e uguaglianza di genere in Piero Gobetti |
| L'alta moda in Francia: rotture e continuità fra le due guerre |
| Comunicare la moda: editoria femminile e di settore nell'Italia del secondo Novencento |
| Dal marabù al bodysuit: Vogue Italia e la lingua della moda |
| La destra italiana e il colonialismo nei periodici illustrati (1947-1966) |
| Fashion Studies: la moda nella storia. Introduzione |
| Made in Italy e design: costruire il brand moda |
| Moda e globalizzazione: i nuovi scenari internazionali |
| Storici e informatica: l'uso dei database (1968-2013) |
| Gli studi sulla moda come settore storiografico emergente |
| Trieste 1954: echi italiani della seconda redenzione |