
| Le reti della modernizzazione / a cura di Roberto Balzani e Andrea Giuntini |
| Reti impalpabili. La diffusione della macchina in Romagna fra innovazione, società e mentalità collettiva (1860-1910) |
| Una rete per la conoscenza dei problemi agricoli nell'Italia ottocentesca. I giornali, le gite e le riunioni agrarie (1815-1848) |
| Le reti navigabili in Francia dal 1870 al 1914 |
| La rete delle ferrovie nell'articolazione del mercato dei cereali. Il caso della regione di Valencia (1860-1914) |
| Le reti immaginarie. I progetti ferroviari a Forlì |
| L'eccezionalità della Padania bracciantile e i movimenti contadini in Europa. Interventi di Pier Paolo D'Attorre, Alberto De Bernardi, Guido Crainz e Renato Zangheri / a cura di Manuela Martini |
| Nazionalismo e regionalismo in Europa: alcune linee interpretative |
| Regionalizzazione e regionalismo nell'Italia mediana |
| Il PNF a Rimini |
| Le pietre e gli uomini. L'archivio fotografico della Cooperativa muratori & cementisti CMC di Ravenna |
| Quel bauletto prezioso. Il lascito Schiavi alla Biblioteca comunale di Forlì [Con appendice documentaria] |
| Cooperazione ravennate: alla ricerca di un 'tesoro sepolto' tra archivi e memoria |
| Serra: studi e edizioni |
| Manara Valgimigli ritrovato [Recensione] |
| 'Romagna editrice & co'. Una mostra-convegno sull'editoria romagnola |