
| Le trasformazioni della festa. Secolarizzazione, politicizzazione e sociabilità nel 19. secolo (Francia, Italia, Spagna) / a cura di Marco Fincardi e Maurizio Ridolfi | 
| La secolarizzazione della festa urbana nel 19. secolo. L'immaginario del progresso nei Carnevali italiani e d'oltralpe | 
| Politica e piazza pubblica nel Languedoc mediterraneo e nel Roussillon (1830-1875) | 
| Dal circolo alla piazza. Gli spazi della sociabilità politica legittimista nella Spagna mediterranea tra Otto e Novecento | 
| Feste unitarie e integrazione nazionale nelle campagne toscane (1859-1864) | 
| Feste civili e religioni politiche nel 'laboratorio' della nazione italiana (1860-1895) | 
| Romagna in festa nell'Ottocento: i riti religiosi, civili e politici | 
| La vita pubblica degli Italiani. Interventi di Marco Fincardi, Mario Isnenghi, Stefano Pivato e Maurizio Ridolfi / a cura di Marco Fincardi | 
| L'Avenç: la Catalogna tra storia locale e storia nazionale | 
| La regione Romagna alla Costituente [Comunicazione svolta al convegno 'La Romagna e la Padania dalla Resistenza alla Repubblica', Ravenna, 20 aprile 1995] | 
| La storia del tempo libero. Note sugli studi e sui percorsi di ricerca | 
| Monumenti, tradizione risorgimentale e associazionismo politico nell'Italia di fine secolo. Appunti di ricerca e immagini | 
| Il fondo Gioacchino Volpe. Rileggendo 'Ottobre 1917. Dall'Isonzo al Piave' | 
| Le carte dell'archivio privato di Raniero Paolucci di Calboli | 
| Una cooperativa, un paese: Cesenatico 1945-1995 | 
| Un 'miracolo economico': cooperazione e industrializzazione a Ravenna [Recensione] | 
| Memoria, identità e ricerca storica: il Circolo cooperatori ravennati | 
| La tradizione della città in Romagna [Recensione] | 
| Per una storia della cultura dialettale romagnola [Recensione] | 
| I giovani e la storia, la storia dei giovani. Il corso di didattica della storia dell'Associazione 'Memoria e ricerca' |