
| Libri, letture e biblioteche per il popolo / a cura di Oriana Maroni, Sante Medri e Paolo Temeroli |
| La democratizzazione della lettura: le biblioteche pubbliche nel mondo occidentale tra Otto e Novecento |
| La biblioteche popolari in Italia: le esperienze e il dibattito nel secondo Ottocento |
| Istruzione, libri, biblioteche nella letteratura del self-help |
| Il binomio imperfetto: biblioteche per il popolo e lettori in Romagna tra Otto e Novecento |
| Libri per un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e 'traduzione' imolese |
| La storia dell'editoria. Interventi di Luca Clerici, Maria Consiglia Napoli, Paola Pallottino e Giovanni Ragone / a cura di Gianfranco Tortorelli |
| Paris, banlieues. Genesi e rappresentazione di un territorio metropolitano |
| La Catalogna contemporanea: nazionalismo, istituzioni e movimento operaio |
| Finalmente la Repubblica! La Romagna e il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 |
| Gli archivi delle società di mutuo soccorso: gli spazi regionali e il 'caso' emiliano-romagnolo |
| La Romagna di Rosetti |
| Le associazioni dei reduci risorgimentali [Recensione] |
| Le elezioni del 1889 e le amministrative popolari [Rassegna bibliografica] |
| Dal rosso al nero: l'organizzazione sociale fascista [Recensione] |