
| Ricordando Pier Paolo D'Attorre |
| Introduzione. Spazi politici e partiti nell'Italia repubblicana |
| Gli spazi dei partiti nell'Italia repubblicana / a cura di Simone Neri Serneri e Angelo Ventrone |
| Spazi e territori della cittadinanza: la rinascita dei partiti nel dopoguerra |
| Classe politica, partiti e territorio. I modelli dell'Italia repubblicana |
| Lo spazio elettorale dei partiti politici nell'Italia repubblicana |
| La 'politica della festa'. Feste nazionali e feste di partito negli anni di fondazione della Repubblica |
| Dinamiche elettorali e spazi sociali del Pci (1946-1963) |
| 'Politica nazionale e Emilia rossa'. Considerazioni sulla dimensione politico-istituzionale del 'modello emiliano' |
| I territori dell'azione politica. Nuove riflessioni sul caso toscano |
| I bianchi in 'terra rossa': cattolici e Democrazia cristiana in Emilia-Romagna (1945-1956) |
| Per la costituzione dell'Italia democratica. Luigi Einaudi e un progetto repubblicano (luglio 1945) |
| L'immagine dei paesi 'rossi': elaborazione politica di identità tradizionali nel secondo dopoguerra |
| Pier Paolo D'Attorre: gli studi sull'Emilia-Romagna |
| Associazionismo sportivo e potere pubblico a Ravenna: documenti per una storia |
| Dal 'suffragio' alla 'memoria'. Fusignano e la storia del suo cimitero [Recensione] |
| I monumenti alla Resistenza [Rassegna bibliografica] |
| Romagna e Emilia negli anni di transizione alla democrazia [Recensione] |