
| La violenza politica tra le due guerre mondiali. Culture, pratiche e linguaggi nell'Europa mediterranea / a cura di Andrea Baravelli |
| Parole in azione. Percorsi di ricerca a proposito delle forme e dei linguaggi della violenza politica |
| L'apologia del conflitto: la politica 'giovane' in età giolittiana |
| Violenza linguistica ne 'La Vraie Italie' di Ardengo Soffici: delusioni e speranze dell'immediato dopoguerra |
| Dire violenza, fare violenza. Espressione, minaccia, occultamento e pratica della violenza durante la Marcia su Roma |
| La politica greca degli anni Venti e Trenta fra violenza fisica e violenza verbale |
| Crociati moderni: dal lessico politico repubblicano alla propaganda franchista nella guerra spagnola |
| Milano, novembre-dicembre 1969: tre funerali simbolo della crisi della società italiana |
| Religione civile e identità nazionale nella storia d'Italia: per una discussione |
| Per una storia della religione civile: il 'caso italiano' in prospettiva comparata |
| La Monarchia e la 'religione della patria' nella costruzione dell'identità nazionale |
| Chiesa e religione civile tra laicizzazione e secolarizzazione |
| Diritti umani in Argentina tra storia e memoria: 'Figli per l'identità e la giustizia, contro l'oblio e il silenzio' |
| Rassegna ragionata delle risorse etno-antropologiche in Internet |