
| Esposizioni in Europa tra Otto e Novecento. Spazi, organizzazione, rappresentazioni / a cura di Alexander C.T. Geppert e Massimo Baioni | 
| Città brevi: storia, storiografia e teoria delle pratiche espositive europee, 1851-2000 | 
| La mobilità in mostra: i trasporti e le comunicazioni nelle esposizioni della seconda rivoluzione industriale | 
| Dal Crystal Palace al Palais de l'Optique: la scienza alle esposizioni universali, 1851-1900 | 
| Transfer transatlantici tra le esposizioni universali, 1851-1940 | 
| Immagini delle esposizioni universali nelle grandi riviste illustrate europee del 19. secolo | 
| Una mietitrice come catalizzatore: la Great Exhibition del 1851 e la costruzione sociale della relazione speciale anglo-americana | 
| 'Il gran dimenticato': lavoro, tecnologia e progresso nelle relazioni degli 'operai' fiorentini all'Esposizione di Milano del 1906 | 
| La colonizzazione del tempo: rappresentazioni delle colonie francesi alle esposizioni universali di Parigi del 1889 e del 1900 | 
| Ri/produrre l'Africa romana. I padiglioni italiani all'Exposition Coloniale Internationale, Parigi 1931 | 
| Utopie nazionali: grandi esposizioni in Europa centro-orientale, 1891-1929 | 
| Le promesse e i rischi di Internet nel regno delle esposizioni universali |