
| Si può comprendere l'Ottocento attraverso il teatro? | 
| Trasformazioni del pubblico teatrale in Francia e a Parigi nel XIX secolo: un tentativo di approccio indiretto | 
| Dal tempio monumentale alla baracca da fiera: mutamenti dello spazio urbano e luoghi teatrali a Madrid e Barcellona alla fine del secolo XIX | 
| L'opera lirica nazionale in prospettiva internazionale: i casi della Grecia e del Brasile nel XIX secolo | 
| Una città all'opera dei pupi. Catania nel pieno Ottocento | 
| Bambini in scena. L'editoria teatrale per l'infanzia tra Otto e Novecento | 
| Un dramma 'concepito come un romanzo d'appendice'. Traduzioni del Risorgimento sulle scene della Grande guerra | 
| Il colonialismo nell'Italia liberale: 'fronte interno' e gruppi di pressione tra storiografia e ricerca | 
| Diplomazia e scienza: la politica antartica del Regno Unito e l'Anno geofisico internazionale, 1955-1959 | 
| La 'rivoluzione in diretta'. Il Maggio francese tra cronaca e mito | 
| Anche l'occhio vuole la sua parte. Comunicare storia tra carte, illustrazioni e immagini: l'attività di Cliomedia |