
| Premessa. Per una federazione internazionale di Public History |
| La Public History: una disciplina fantasma? |
| Un eroe danese in tempo di guerra. Il festival di Tordenskiold a Frederikshavn dal 1998 al 2010 |
| Quando è in gioco la Public History: musei, storici e riconciliazione politica nella Repubblica d'Irlanda |
| Educatori pubblici: gli storici olandesi influenzano la politica contemporanea |
| L'Ypres Salient come luogo della memoria europea? Public History e turismo di guerra dal 1919 ai giorni nostri |
| Trattare la storia e la politica: il ruolo della Public History nello sviluppo della politica dei trattati in Canada |
| Public History oltre lo Stato: presentare il passato Yiddish nell'Europa contemporanea |
| I festival di storia: una via italiana alla Public History? |
| La scienza al tempo di Wikileaks. Riflessioni sulla storia contemporanea nel ventunesimo secolo |
| Tra patria e campanile. Gli operai fiorentini alle mostre di Roma del 1911 |
| Notre-Dame de Saint-Lo nella Manica: una restituzione virtuale in 3D dopo la distruzione durante la Seconda guerra mondiale |