
| Esotismo, colonialismo e transmedialità. Una riflessione storiografica e metodologica | 
| Prima e dopo la proclamazione dell’impero. L’esotico, la rappresentazione delle colonie e gli allestimenti effimeri del fascismo | 
| «Carovane del Tigrai». L’esotico nell’immaginario sonoro del progetto coloniale fascista | 
| L’edilizia coloniale in scena. Rappresentazioni architettoniche e propaganda imperiale nelle riviste e nei cinegiornali | 
| Un fascista «esotico». Guelfo Civinini e l’Africa italiana tra cinema, letteratura e memorie (1924-1953) | 
| Caccia grossa nell’impero. La costruzione transmediale dell’esotico animale | 
| Felix Gilbert e il Novecento tra storia e autobiografia | 
| Il massacro di Oradour-sur-Glane. Storia, storiografia e memoria | 
| Donne dentro e fuori la fabbrica. Rivendicazioni e mobilitazione politica a Taranto negli anni settanta |