
| Introduzione. Per una toponomastica critica. Percorsi di ricerca | 
| Transizioni odonomastiche al confine. Il caso di Trieste (1919-1965) | 
| L'eredità post-coloniale nell’odonomastica della Repubblica | 
| Il franchismo nell’odonomastica. Il conflitto per la memoria nella Spagna urbana durante la transizione alla democrazia | 
| After the Carnation Revolution. Continuity and Innovations in Portuguese Odonomastics: The Case of Aveiro | 
| Toponymy as (Counter)revolution. The Case of Warsaw after the Collapse of the Communist Regime | 
| Il divario di genere nell’odonomastica italiana tra eredità culturali e coscienze identitarie | 
| «Il cocainismo: nuova malattia sociale». Il dibattito parlamentare e la prima legge sulle sostanze stupefacenti in Italia (1920-1923) | 
| Verso la catastrofe. La «guerra subalterna» italiana nei rapporti dell’ambasciata spagnola di Roma (febbraio 1941 - febbraio 1943) | 
| Antifascismi. Una discussione storiografica |