
| L'America ha paura. Parola di Hollywood |
| Antifascismo e identità europea |
| Ascesa e declino dell'era democratica: Europa 1945-73 |
| La bomba è in vacanza? Riflessioni politiche a sessant'anni da Hiroshima |
| Dall'ebreo paria alla vittima universale: un'interpretazione del 'Processo' di Kafka |
| Le faglie della storia: il Quarantacinque |
| le faglie della storia, la democrazia di transizione |
| I giorni sospesi: l'immagine fotografica della Liberazione di Modena |
| Gramsci storico |
| Per una storia (economica e sociale) del Novecento |
| Il percorso di uno studioso di storia |
| Il Quarantacinque |
| Resistenza di memorie |
| La Resistenza in Italia |
| Revisioni della Costituzione e revisionismo |
| Il tempo libero di Stato tra fascismo e Repubblica |
| La transizione americana: dalla pianificazione centralizzata al mercato, 1945-47 |
| Transizione: sui passaggi di regime e il caso italiano |
| Balcani 1989: le origini della crisi e l'avvento del postcomunismo |
| Berlino 2004-05: sguardi sulle città senza muro |
| Che il fosforo illumini solo le menti. E l'informazione |
| Il doppio canone della Resistenza |
| Le faglie della storia: l'Ottantanove |
| Fare tabula rasa del passato: la transizione infinita della Germania dell'est |
| Fatta la Cina bisogna fare i cinesi: i discorsi dominanti e la transizione |
| Forging democracy |
| Globalizzazione e storia |
| 'Good night and good luck' |
| L'Italia dell'Est, ovvero: revisionare il revisionismo |
| La neutralità svedese e le sue incarnazioni |
| I ruggenti anni Novanta |
| Storia naturale della distruzione |
| La 'superficialità delle istituzioni': storia, economia e attori sociali nella transizione postsovietica |
| Tempi del mondo, storia e storiografia |
| L'utopia del rabdomante: Mauro Boarelli intervista Melania G. Mazzucco |
| 'Verità salvifica e verità storica': alle origini della prima inchiesta parlamentare sulla dittatura della SED |
| La violenza, oggetto quasi: lo sguardo lontano del nuovo millennio sul 'secolo delle tenebre' |