
| Il bisogno di storia dell'Europa: Marco Bresciani intervista Tony Judt |
| Brasile '64: memorie in conflitto nelle narrazioni del colpo di Stato militare |
| Il concetto di transizione tra storia, scienza politica e ideologia |
| Un concetto in prestito alla storia: la transizione della politologia |
| Dell'utilità e del danno del concetto di 'transizione' |
| Democrazia e transizioni politiche: l'Africa sub-sahariana nell'era del post Washington Consensus |
| La democrazia: retoriche della crisi e modelli di transizione |
| Deutschland in Herbst: la lunga transizione democratica nella Germania federale degli anni Settanta |
| L'economia mondiale prima della Grande guerra. La prima ondata della globalizzazione economica |
| I fattori del processo democratico nell'Europa del 20. secolo |
| Giuristi in transizione: il dibattito recente sul diritto del lavoro in Italia |
| L'isola delle api laboriose |
| Il lungo dopoguerra europeo di Tony Judt |
| Posizione e prendere posizione: Bertolt Brecht nel campo letterario della Repubblica di Weimar |
| La Repubblica e il suo passato |
| Riconsiderare la fine della guerra fredda |
| Spazi occupati, spazi liberati: '77 il futuro alle spalle |
| Storia della Spagna democratica. Da Franco ma Zapatero |
| La transizione del '45: Italia e Germania verso la democrazia parlamentare |
| La transizione economica: maneggiare con cura, o abbandonare |
| Transizione infinita alla democrazia. O altro modo di pensare la politica? |
| La transizione italiana: alla ricerca di un nuovo blocco sociale dominante |
| L'ultima parola: la fine della storia e i dilemmi della democrazia |
| Visioni del disincanto: note sulla rappresentazione letteraria dell'ultimo franchismo e della transizione |