
| Le classi popolari fiorentine fra Tre e Quattrocento |
| La crisi della Stato liberale e i giuristi italiani |
| Il culto dei Santi: filologia, antropologia e storia |
| Cultura ecclesiastica e culture subalterne: rileggendo alcuni saggi di H. Grundmann |
| Garibaldi tra mito e politica |
| Mussolini il fascista numero uno |
| Il potere in Unione Sovietica |
| Le processioni a Milano nella Controriforma |
| Quinet e l'Italia |
| Religione popolare e impero romano |
| Le riflessioni dei comunisti italiani sulle società dell'Est e il 'socialismo reale' |
| Struttura e politica del terzo Reich |
| Uomini, morte e religione alla fine del Medioevo |
| Un convegno su illuministi e giacobini a Napoli |
| Diderot collaboratore di Raynal |
| L'emancipazione della donna nell'Italia post-unitaria: una questione borghese? |
| Fotografia delle colonie |
| Istituzioni e teorie nella Francia moderna |
| Marxismo e socialismo in Germania nel primo dopoguerra |
| Il posto della storia |
| Poveri e povertà nel mondo bizantino (IV-VII secolo) |
| La prefigurazione politica del giudizio storico su Garibaldi |
| Recensioni e storici in America: J. H. Hexter |
| Sulla storiografia di Pierre Bayle |
| Terra nuova e boui rossi |
| Gli ultimi anni di Engels e la democrazia nel partito |
| Agricoltura e storia delle campagne nel Mezzogiorno d'Italia |
| L'amministrazione imperiale ai tempi di Costanzo II |
| Contratti agrari e rapporti di lavoro nell'Italia medievale |
| Fascismo e riviste letterarie italiane negli anni Trenta |
| Lavoro e povertà in Toscana alla fine del Medioevo |
| La maschera e il volto. I libertini e il sorriso della ragione |
| Il medico dell'Ottocento |
| Note sull'alimentazione medievale |
| Le oligarchie di Barcellona nella prima età moderna: Studio comparativo |
| Riflessioni sulla storia del marxismo |
| Socialismo e umanesimo in Moses Hess |
| Il tempo del terzo Reich |
| Appunti sul Seicento |
| La città e la cultura |
| Il dirigismo collaborazionista: 'Comitès d'organisation' e padronato nella Francia di Vichy |
| Il fascismo e l'emigrazione lucana negli Usa |
| Intellettuali e impegno politico in Germania:1789-1848 |
| Liberali tedeschi del Vormarz: profilo di un'élite politica |
| Metodologia storica e teoria marxista delle classi sociali |
| La regolarizzazione dei mendicanti attraverso il lavoro:l'Ospizio dei poveri di Modena nel Settecento |
| Totalitarismo e intellettuali:l'Istituto nazionale fascista di cultura dal 1925 al 1937 |