
| A proposito di diritto e prediritto |
| Alessandro e i cacciatori neri |
| Alfredo Oriani e la culura politica del suo tempo |
| L'Antropologia continuata |
| Bonifica integrale e trasformazioni ambientali in Campania |
| Il critico del testo |
| Economia, politica, mentalità |
| La fabbrica dell''Antropologia' |
| Feste dei monti, festa delle città |
| fra religione e società |
| Funzione giuridica, differenze, variazioni |
| Giovanni Gentile e l'organizzazione della cultura |
| 'New Sozialgeschichte' e teoria della storia |
| Rapporti famigliari e pratica testamentaria nella Bologna del Seicento |
| Rilievi inattuali su 'segni premonetari' 3 nascita della moneta in Grecia |
| Stampa, editori e capitale nell'Italia post-unitaria |
| Statalismo e riformosmo: l'Opera nazionale combattenti (1917-1923) |
| La storia tra passato e futuro |
| Storiografia contemporanea e dibattito teorico |
| Una teoria della censura: Bellarmino e il potere indiretto dei papi |
| Almanacchi e 'culura media' nell'Italia del Settecento |
| L'apparato del Pcus alla vivglia della guerra (1939-1941) |
| Le basi sociali e culturali del fronte popolare in Catalogna |
| Dialettica dell'Illuminismo e opinione pubblica: i modelli di Habermas e Koselleck |
| Giornali e opinione pubblica nell'Inghilterra del Settecento |
| i giornali italiani del XVIII secolo: studi e ipotesi di ricerca |
| Il giornalismo d''ancien régime' negli studi francesi degli ultimi vent'anni |
| La 'lotta per la redditività' nell'industria societica (1935-1936) |
| Misoginia e adulazione: ambiguità delloimmagina femminile nel secolo dei Lumi |
| La notte del 4 agosto |
| Il socialismo internazionalista di Anton PanneKoeK tra guerra e rivoluzione |
| La storiografia nella Rdt tra dogmatismo e innovazione |
| La storiografia tedesca e la stampa settecentesca |
| Cultura cattolica e forme della partecipazioe nell'età Weimariana |
| Di una differenza tra l'epoca di Keynes e l'era keynesiana |
| La dispersione dell'habitat nell'Italia centro-settentrionale tra Xii e XV secolo. Vent'anni di ricerche |
| Fascismo: nè destra nè sinistra? |
| I filosofi e la storia tra Descartes e Locke |
| Il libertismo in Italia nel XVII secolo: aspetti e problemi |
| Proprietà fondiaria e dipendenza rurale nella Mesopotamia settentrionale (XV-XIV secolo a.C.) |
| La rivoluzione inglese e la storiografia italiana del Seicento |
| Il Welfare State: questioni controverse e un'ipotesi inerpretativa |
| Il bestiame produce gli uomini. Sacrificio, valore e feticismo del bestiame nell'Africa orientale |
| Caccia, spartizione, società |
| Fonti e ipotesi nel lavoro storico |
| Fonti sommerse |
| Hegel e la famiglia moderna |
| manodopera agricola e industria manifatturiera nella Lombardia postunitaria |
| L'organizzazione della ricerca storica: istituzioni centrali e forme associative |
| Ospitare gli dei: sacrificio e diluvio |
| Premessa: spartizione e società |
| Sacrificio e crazione, macellai e filosofi |
| Sacrificio e misura del valore nella Grecia antica |
| Sacrificio-sacrilegio: il 'trickster' fondatore |
| La spartizione a Roma |
| La storiografia rivoluzionaria nella 'Annales historiques de la Rèvoluzion francaise' (1932-1939) |
| Il taglio della poesia.Note sulle origini sacrificali della poetica greca |