
| Angelo Tasca e la crisi della cultura politica socialista | 
| Autobiografia | 
| La cultura socialista in Italia nell'età liberale: lineamenti e indirizzi di ricerca | 
| L''industria della propaganda' e il partito: stampa e editoria nel socialismo italiano prefascista | 
| Problemi di filologia gramsciana: le traduzioni nei 'Quaderni del carcere' | 
| Quel serico filo impalpabile.... Dalla Soie de Chatillon a Montefibre (1918-1972) | 
| Appunti sul 'Welfare State' in Italia | 
| Classe, nazione, democrazia: la sinistra in Italia dal 1944 al 1956 | 
| I comunisti italiani, il 'new deal' e il difficile problema del riformismo | 
| Concezioni socialiste dello sviluppo negli anni del fascismo | 
| Continuità e fratture nella storia dei comunisti italiani tra le due guerre | 
| Le letture di Gramsci nel dibattito della sinistra dopo il 1956 | 
| Le lotte per l'ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi | 
| Problemi dello sviluppo e trasformazione della politica sindacale nella Cgil degli anni Cinquanta | 
| Le riforme di struttura nel dibattito degli anni Cinquanta e Sessanta | 
| La sinistra italiana di fronte alle trasformazioni del capitalismo (1953-1963) | 
| Il socialismo italiano e il rinnovamento del capitalismo (1900-1922) | 
| Il socialismo nel Mezzogiorno | 
| Il socialismo riformista e la burocrazia nell'età liberale | 
| Socialisti e comunisti nell'Italia repubblicana: un dialogo sempre più difficile | 
| I socialisti italiani e la questione agraria | 
| L'Unione Sovietica nella politica estera di Togliatti (1944-1949) | 
| Africa, bel suol d'amore. Sulla storia del colonialismo italiano | 
| Il bauletto inglese. Appunti per una storia dei 'Quaderni' di Gramsci | 
| Una città di confine: Rieti tra Sette e Ottocento | 
| Filosofia e autobiografia in Croce | 
| Mafia e sistema bancario. L'importanza dell'accesso privilegiato al 'mercato' del credito | 
| Opposizione e coscienza politica nella Viterbo della Restaurazione | 
| Il 'Pio IX' di Giacomo Martina | 
| Vittime staliniste delle grandi epurazioni. Notizie d'archivio su G. K. Ordzonikidze |