
| A proposito di qualche libro recente di storia religiosa |
| Due conferenze inedite: 'Raffaello ritrattista', 'Il Wallenstein di Schiller', a cura di Maurizio Ghelardi e Susanne Muller |
| Introduzione a 'L'epoca della Rivoluzione' a cura di Maurizio Ghelardi |
| Istituzioni, militari in Italia tra Medioevo ed età moderna |
| Un liberale anglofilo tra Russia e Occidente: aspetti della cultura politica di M. Kovalevskij |
| Note su Machiavelli, editoria e cultura nell'Italia del Rinascimento e della Controriforma |
| Le opere di Jacob Burckhardt: la storia singolare della loro edizione |
| La 'questione amministrativa della statistica' nella storia dell'Italia unita |
| La reppressione del dissenso politico tra l'età liberale e il fascismo. L'organizzazione della polizia |
| La Russia e la 'grande guerra patriottica' |
| Tra 'entusiasti' e 'virtuosi'. Gli 'scritti inglesi' di Comenio, Harrington e la nuova scienza |
| L'affermazione delle società assicurative nel capitalismo italiano (1919-1940) |
| Braudel e le ambizioni della storia |
| Cultue mediche e politiche sanitarie |
| I Donegani. Una famiglia del primo capitalismo italiano |
| L'Ente autonomo forze idrauliche Adige-Garda (1921-1932) |
| L'europeo aggressore: tecniche militari in occidente alla vigilia della prima crociata |
| L'Istituto San Paolo di Torino durante gli anni Trenta |
| La massaria genovese di Alessandria d'Egitto nel Quattrocento |
| Modello americano e diffusione dei consumi elettrodomestici in Italia negli anni Trenta |
| Per un profilo dell'aristocrazia romana nell?XI secolo: i rapporti commerciali con l'Africa |
| Scienza e accademie negli Stati italiani del Settecento |
| Tribunali della coscienza in età tridentina |
| I carnefici di Hitler |
| Classi medie e fascismo. Per uno studio sui piccoli commercianti nella crisi del regime |
| I 'Deutschland Berchte der Sopade': una fonte per lo studio dell'emigrazione socialdemocratica |
| Donne e nazionalsocialismo: risultati e prospettive della ricerca |
| Inessa Armand: rivoluzionaria e femminista |
| I massacri civili nelle carte di polizia dell'Archivio centrale dello Stato |
| Un nodo storiografico: il seguito operaio e popolare del nazismo |
| La Nsdap: peculiarità di un partito fascista |
| Riflessioni sul primo marxismo italiano |
| Servi, serve e padroni a Roma nel settecento |
| Tra pubblico e privato: gli spazi delle donne negli anni Trenta |
| L'Unione Sovietica nelle analisi del 'Klassenkampf'-gruppe (1927-1931) |
| Alle origini delle pubbliche relazioni d'impresa negli Stati Uniti |
| Un aspetto della politica totalitaria del Pnf: i Gruppi universitari fascisti |
| Cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra: memoria storica, ideologica e lotta politica |
| 'Cultura della degenerazione' tra socialismo e criminologia alla fine dell'Ottocento in Italia |
| La dicotomia pubblico/privato tra studio storico e impegno civile |
| L'edizione critica, le traduzioni e la diffusione di Gramsci nel mondo |
| Indivisibilità della guerra freddaa:La guerra totale simbolica |
| Mempria privata e memoria pubblica nella storiografia del movimento operaio |
| I partiti politici americani fra Ottocento e Novecento |
| La Santa Sede e il libro religioso dopo l'abolizione dell''Index' |
| Segreto e potere nella Sacra corona unita |
| Togliatti nella storia del Novecento |
| Tra Vichy e la Resistenza |
| Vendetta alleata o giusta punizione? La percezione dei processi di Norimberga negli scritti dei protagonisti |
| La vigilia e l'apertura del Concilio Vaticano II |