
| 'Alla scuola rude dell'esperienza'.Il Partito operaio a Torino |
| Conflitti elettorali: la candidatura di crispi a Palermo |
| Il funzionario-deputato tra parlamento e governo nella Prussia dell'Ottocento |
| Illuminismo e modernità |
| L'immagine dei fenici nella storiografia occidentale |
| Nuove questioni di storia del socialismo |
| Pontano storico |
| Riforma e antiriforma nella storia dei volgarizzamenti biblici |
| Spazi privati e spazi pubblici nella Milano medievale |
| La storia spezzata |
| Storia universale e teoria stadiale negli 'Sketches of the History of Man' di Lord Kames |
| Tipografia e commercio cartolibrario a napoli nel Seicento |
| L''utopia' di Winstanley nel dibattito politico dell'Inghilterra |
| Dalle 'Pasque veronesi' ai moti agrari del Piemonte |
| Introduzione.La questione delle insorgenze italiane |
| Il marchese Albergotti colonello delle bande aretine del 1799 |
| L'opposizione popolare al 'giacobosmo' a Roma e nello Stato Pontificio |
| Perdono per i giacobini, severità per gli insorgenti: la prima Restaurazione pontificia |
| Le rivolte antifrancesi nel Ferrarese |
| Le rivolte del luglio 1797 nel Piemonte meridonale |
| Rivolte popolari e controrivoluzione nel Mezzogiorno continentale |
| Le valli bergamasche e bresciane fra democratizzazione e rivolta antigiacobina |
| I 'Viva Maria' nella Repubblica Ligure |
| Alle origini cristiane dell'antisemitismo politico: le accuse di omicidio rituale |
| Azione educativa e movimenti politici in Italia fra Ottocento e primo Novecento |
| D'Annunzio, Mussolini e la Madonna di Loreto |
| Il disgelo senza la primavera: il caso Grossman |
| Dittatore e dittatura nel Risorgimento: contributo ad un approfondimento del lessico politico italiano dell'Ottocento |
| Giustizia e lotta politica in Francia nei manoscritti di Marc-Antoine Jullien de Paris (1794-96) |
| Ordini religiosi e società politica in Italia e in Germania tra XIV e XV secolo |
| Piano Marshall, commercio estero e sviluppo in Italia: alle origini dell'europeismo centrista |
| Questione meridionale e questione settentrionale in Filippo Turati |
| Rivoluzione e diplomazia: la prima missione di Reinhard in Italia (1793) |
| Il ruralismo nazista come problema culturale |
| Tre volti dell'intelligencija' russa: Radiscev, Caadaev, Sacharov |
| I corsi di laurea in storia e la storia contemporanea |
| L'impresa mafiosa e la sua crisi |
| Occulto e illegale. La gestione degli archivi e il controllo di legalità |
| L?organizzazione locale laburista negli anni Trenta e Quaranta. Due esempi dall'East End di Londra |
| La P2. 1979: un servizio di informazione nella gestione della transizione |
| Pechino, Taipei e Washington: la 'questione di Taiwan' tra contrasto politico e integrazione economica |
| Relazione interetniche e strategie politiche.Il Rwanda contemporan4eo dal confronto al conflitto |
| La rivoluzione passiva in Giappone.La Restaurazione Meiji |
| I servizi di sicurezza civili prima della legge del 1977 |
| Gli Stati Uniti e la 'guerra psicologica' in Italia (1948-56) |
| La strategia della tensione e i due terrorismi |
| Lo sviluppo della camorra nell'ultimo quarto del Novecento |
| Violenza e democrazia nella storia della Repubblica |