
| A 150 anni dalla pubblicazione del 'Manifesto comunista' |
| Autoritratto |
| Cinema sovietico e schermi fascisti |
| L'intellettuale comunista e libertaio |
| Il legame tra piazza Fontana e il 'golpe Borghese' nelle recenti indagini giudiziarie |
| Il Partito delle riforme democratiche nella prima rivoluzione russa |
| Per la storia dell'anarchismo |
| Per uno studio delle 'élites' politiche nella Libia indipendente: la formazione scolastica (1912-1942) |
| Un percorso intellettuale |
| Progetto di storia senza memoria |
| I testimoni di Geova durante il regime fascista |
| Utopia e comunismo |
| L'editoria sardan nel Settecento |
| Emmanuel Barthèlemy, in memoria |
| Massoneria, cultura della rappresentazione e mecenatismo musicale nel Settecento |
| Il movimento del Libero Pensiero in francia dal 1848 al 1940 |
| Neogiacobinismo e movimento democratico nelle rivoluzioni d'Italia (1796-1815) |
| Note sul sebastianismo portoghese al tempo di Filippo II |
| Pattriottismo femminile e travestimenti sulla scena risorgimentale |
| Antisemitismo e ricerca storica |
| Appunti per una storia degli ebrei in Italia dopo le persecuzioni (1945-1956) |
| Una comunità ebraica 'immaginata', dal ghetto alla grande guerra |
| Dall'aeroplano alla bomba atomica: la guerra totale negli scritti di George Orwell (1935-1949) |
| Il dibattito sui riflessi dell'antisemitismo nella liturgia cattolica |
| Il gruppo de 'la nostra bandiera' di fronte all'antisemitismo fascista (1934-1938) |
| L'idea di Cartagine nel pensiero storico tedesco da Wimar allo 'Jahr 0' |
| Monismo o dualismo? Per Borochov e la problematica sintesi tra marxismo e sionismo (1902-1917) |
| Persecuzioni di razza ed ebrei nell'Italia contemporanea |
| Ricodo di Marino Berengo |
| Celestino V e le origini del mito del Papa angelico |
| Città e Chiesa nel Mezzogiorno medievale: la processione del Santo Patrono a Salerno (secolo XII) |
| La discussione parlamentare sull'istituzione del Consiglio Superiore del Lavoro |
| La linguadoca fra XII e XIII secolo: lieneameti di una identità religiosa |
| Il matrimonio e il concubinato presso il clero romano (secoli VIII-XII) |
| Memoria e memorie nel dibattito storiografico |
| Religuioni, miti, nazioni |
| Le rivolte contadine nello stato di Firenze nel primo rinascimento |
| La storiografia sul Regno Angioino di Napoli: una nuova stagione di studi |
| Il tema del millenio e la problematica dello stato nazionale nella storiografia italiana |