
| Banca e mercato nell'opera di Antonio Confalonieri |
| Cosa è per me la storia economica |
| Il doppio Stato e il fascismo |
| Il doppio Stato, il doppio terrorismo, il caso Moro |
| Garibaldi e il culto vittoriano dell'eroe |
| I nuovi ordinamenti universitari: una riforma da riformare o da migliorare? |
| Per un profilo di gastone Manacorda |
| Politica monetaria e credito immobiliare: la sezione fondiaria della Banca nazionale (1885-1893) |
| Le professioniste del Pnf. Un''aristocrazia del comando' agli ordini del Duce |
| Ricordo di Gastone Manacorda |
| La riforma universitaria, le scienze umane e la storia contemporanea |
| La società di assicurazioni La Fondiaria e la nascita dell'INA |
| Una storia rimossa dell'Italia fascista.L'internamento dei civili jugoslavi (1941-1943) |
| Assetti ecclesiaistici di ville e borghi nuovi nell'Italia nord-occidentale (secoli XII-XIII) |
| Borghi franchi e lotte di fazione: tre fondazioni vercellesi negli anni 1269-1270 |
| Il difficile illuminismo di Marina Cedronio fra napoli, Parigi e Torino |
| Franco De Felice e il progetto della 'Storia dell'Italia repubblicana' |
| Francois Cacault decano dei diplomatici francesi in Italia durante la rivoluzione |
| 'Liberty of conscience in religion': ricerche sul cattolicesimo moderato nell'Inghilterra di Elisabetta |
| Le peregrinazioni di Anteo |
| Politica imperiale e vita religiosa in Italia nell'età di Carlo V |
| La proprietà allodiale civica dei borghi nuovi vercellesi (prima metà del XIII secolo) |
| Il regno di Sardegna e il Mediterraneo nell'età di Filippo II.Difesa del territorio e accentramento statale |
| Un ricordo |
| Roberto Bellarmino tra Inquisizione e Indice |
| 'Un sistema organizzato e nascosto': Contrabbando librario e censura nella Roma di primo Ottocento |
| L'ultima lezione di Marina Cedronio |
| Alle origini dell'iconografia imperiale russa:l'icona della 'Madonna di Azov' |
| Ancora sulla riforma universitaria: Storia e storia contemporanea |
| L'antichità cristiana negli apologisti anglicani dopo la Gloriosa rivoluzione |
| Le comunità urbane all'Assemblea legislativa di Elisabetta I (1761-1762) |
| I garamanti: ricerche in corso e nuove prospettive |
| Islam: dalla tolleranza delle origini alle moderne tendenze d'intolleranza |
| Mercato nazionale e autosufficienza dei 'sistemi econimici' dell'Impero Russo |
| Riforma dell'Impero e questione nazionale: il programma cadetto (1905) |
| Società e nazione nella Russia moderna e contemporanea |
| La storiografia filosofica russa nei primi anni Venti del Novecento |
| I 'tipi storico-culturali' nel pensiero sociale russo del secondo Ottocento |
| Gli anni Settanta nel giudizio degli Stati Uniti: 'un ponte verso l'ignoto' |
| L'Italia e il Pci nella politica estera dell'Urss di Breznev |
| Kissinger e la politica americana nel Mediterraneo: il caso portoghese |
| Parlamenti, partiti e società civile nella crisi repubblicana |
| Il Pci dal sequestro di Moro alla morte di Berlinguer |
| Il Pci, il '68 cecoslovacco e il rapporto col Pcus |
| Politica e cultura negli anni Settanta:l'Istituto Gramsci, la Fondazione Basso e l'Istituto Sturzo |
| Politica e partiti nei giudizi dei prefetti italiani tra fascismo e Repubblica |
| Il prefetto e l'esercizio del potere durante il periodo fascista |
| La questione europea nella politica italiana (1969-1979) |
| La trasformazione del modello costituzionale |