
| Dal liberismo al "protezionismo solidale": la politica commerciale europea dal 1870 al 1914 |
| La Deltec e la ricostruzione italiana (1944-1953) |
| Statualità africana ed espansione coloniale: la variante Menelik, imperatore d'Etiopia |
| Corso sugli avversari. Due lezioni inedite sulla socialdemocrazia, a cura di Francesco M.Biscione |
| La fortuna di Rostovtzeff in Spagna |
| Un'internazionale di destra: l'Institut International de Sociologie (1950-1970) |
| Il Pco nella crisi del movimento comunista internazionale tra Pcus e Pcc (1960-1964) |
| Il mestiere di storico. Appunti du Arno Borst |
| A scuola di comunismo. Emigrai italiani nelle scuole del Comintern |
| Chiesa e guerra |
| Dal liberalismo al 'protezionismo solidale': la politica commerciale europea dal 1870 al 1914 |
| La Deltec e la ricostruzione italian (1944-1953) |
| L'Ice e la distribuzione degli aiuti postbellici in Italia (1943-1950) |
| Il 'management' del 'governo della scarsità': l'Iri e i piani di ricostruzione economica (1943-1947) |
| Principi e fondamenti di un paradigma storico della moneta e della stabilità finanziaria |
| Statualità africana ed espansione coloniale: la variante Menelik, imperatore d'Etipia |
| Tecnocrazia e zona grigia: Iri, Ice e Deltec nella ricostruzione postbellica.Introduzione. |
| L'azione politica di Aldo Moro per l'autonomia e l'unità della Dc nella crisi del 1960 |
| Corso sugli avversari. Dua lezioni inedite sulla socialdemocrazia, a cura di Francesco M. Biscione |
| La fortuna di Rostvtzeff |
| Un'internazionale di destra: l'Institut Internazional de Sociologie (1950-1970) |
| Il Pci nella crisi del movimento comunista internazionale tra Pcus e Pcc (1960-1964) |
| Il Portogallo di Salazar e l'Italia fascista: una comparazione |
| Un tentativo di ricomposizione unitaria della storia dell'ordine dei Minori |
| La corte assente: Per una geografia rosacrociana tra 'entusiasti' e 'virtuosi' |
| Da Londra a Berlino. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia, l'autarchia e il Patto d'acciaio (1933/1940) |
| Dal lavoro astratto al 'general intellect': l'utopia sociale di Marx e di Engels |
| Dinamiche politico-sociali nella Napoli angioina |
| Luterani, calvinisti e libertini: dissidenza religiosa a Venezia nel secondo Seicento |
| 'Nel nome di San Francesco': una lettura da Grado Merlo |
| Schmitt e Bobbio, due intellettuali dell'Europa contemporanea |
| La strategia anticomunista americana e la sinistra Dc durante la prima amministrazione Eisenhower |
| Tra poesia e magia: antiche formule di scongiuro (secoli XVI-XVII) |
| A scuola di comunismo. Emigrati italiani nelle scuole del Comintern |
| Biblioteche ed editoria universitaria nell'Italia medievale |
| Il mestiere di storico. Appunti su Arno Borst |
| Mezzadria e potere politico. Suggestioni dell'età moderna e contemporanea e realtà medievale |
| Il ministero per gli Scambi e valute e la politica autarchica del fascismo |
| Il razzismo, frattura di civiltà |
| Salgari e l'antico |
| Sport e fascismo nell'Agro pontino 'redento' |