
| "Diventare storici anche del tempo presente": la crisi del '56 e la storiografia marxista britannica |
| A proposito di una nuova "Storia della Shoah" |
| "A la recherche de la terre perdue". Esistenzialismo e nazionalismo palestinese nell'opera letteraria di Ghassan Kanafani (1936-1972) |
| "Fede del carbonaio" e tradimento dei poveri |
| Metafore e icone costitutive del discorso politico francescano tra Napoli e Valencia (XIII-XV secolo) |
| 'Diventare storici anche del tempo presente': la crisi del '56 e la storiografia britannica |
| Ebraismo e antifascismo |
| Un'eroica sconfitta : i licenziamenti alle acciaierie di Terni nei primi anni Cinquanta |
| Gli immigrati italiani in Francia alla fine dell'Ottocento e il massacro di Aigues Mortes |
| L'impatto della rivoluzione del 1956 sulla Romania negli archivi della polizia politica |
| Leone XIII e la massoneria |
| Il mondo dopo il 1989 |
| Oppenheimer fra scienza e potere. Una storia americana |
| La politica scolastica nazista nei territori occupati dell'Urss: il caso di Dnipropetrovs'k (1941-1944) |
| Tre scritti postbellici sugli ebrei di Benedetto Croce, Cesare Merzagora, Adolfo Omodeo |
| A proposito di una nuova 'Storia della Shoah' |
| L'altra faccia della luna: la società contadina nella Sicilia di Gregorio Magno |
| Astrea, Vertumnus, Oceana. Forme ideologiche nel momento rosacrociano |
| L'immacolata a Siviglia e la fondazione sacra della monarchia spagnola |
| In margine a 'Rekonstruktionen einer Republik' di K.J. Holkeskamp |
| Maternità critiche: Donne che partoriscono agli inizi dell'età moderna |
| Il popolo romano, il sistema e l''élite': il dibattito continua |
| Una repubblica in cantiere |
| Ricordo di Pierre Vidal-Naquet |
| Ricostruzioni di una repubblica. Presentazione |
| Rituali e cerimonie 'alla romana'. Nuove prospettive sulla cultura politica dell'età repubblicana |
| Gli sposi della libertà. Il sacramento del matrimonio durante la rivoluzione napoletana del 1799 |
| Una storia di Stato? Leggi memoriali, religione civile, conflitto |
| Togliatti : Mario e Cesare Correnti |
| 'A' la recherche de la terre perdue'.Esistenzialismo e nazionalismo palestinese nell'opera letteraria di Ghassan Kanafani (1936-1972) |
| Aspetti dell'esperienza totalitaria fascista. Limiti e contraddizioni nella gestione del 'quarto potere' |
| Gramsci e la Sardegna:Socialismo e socialsardismo dagli anni giovanili alla grande guerra |
| Iconografie femminili nella cartellonistica della guerra civile spagnola |
| Il lavoro nelle risaie tra lotte sindacali e legislazione sociale (1866-1909) |
| La Roma di Mussolini dal socialismo al fascismo (1901-1922) |
| 'Sinistra europea' e relazioni transatlantiche nei primi anni Settanta: ideologia e politica |
| Il traforo del Monte Bianco: Italia e Francia allo specchio tra interessi nazionali, gruppi di pressione e progetti tecnici |
| La Turchia contemporanea |
| Esperienze di disfatta: utopie, distopie, pansofie. |
| 'Fede del carbonaio' e tradimenti dei poveri |
| Imperialismo, colonizzazione e progresso tecnico: il caso del Sahara libico in età romana |
| L'incoronazione papale nel tardo medioevo, con uno sguardo all''inaugurazione' di Benedetto XVI |
| inquisizione e Chiesa nel Portogallo del Cinquecento |
| Metafore e icone costitutive del discorso politico francescano tra Napoli e Valencia (XIII-XV) |
| Napoli 1647.Giulio Genoino dal governo all'esilio |
| Ripensando Paolo Sarpi |
| Le tre Rome |