
| Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma |
| Pci, sinistra cattolica e politica estera (1972-1973) |
| Giuliano Procacci e la storia contemporanea in Italia come disciplina |
| Procacci interprete di Machiavelli |
| Accattoni. L'Albergo Ventimigliano di Catania tra idee, lessico e rappresentazioni |
| Da Madrid al Purgatorio, da Cuba all'eternità. Un dialogo con Carlos Eire |
| Dare a Cesare quel che è di Cesare? Fiscalità e Chiesa cattolica in epoca moderna |
| Disciplina della sepoltura nella Napoli del Settecento. Note di ricerca |
| I 'due governi del mondo' negli scritti di Sarpi |
| 'Furor' melanconico tra teoria e pratica legale |
| Inquisitori, censori filosfi sullo scenario della Controriforma |
| Il lessico sociologico della tarda antichità: l'esempio delle 'Variae' di Cassiodoro |
| Ramón de Salas e le idee di riforma sociale nel tardo Illuminismo spagnolo |
| 'Universitates' e 'officiales regii' in età aragonese nel Regno di Napoli: un rapporto difficile |
| L''Evasion' del dottor Lacambre. Frammenti tra il 1848 e la Comune |
| Garin, 'Belfagor' e i 'conti' con Croce |
| Giovanni XXIII e la pace possibile |
| Identità eurocomunista: la traiettoria del Pce negli anni settanta |
| Narrare una storia universale. 'L'uomo che verrà' e la storiografia gramsciana 'dal basso' |
| Pci, sinistra cattolica e politica estera (1972-1973) |
| Ancora su Giuliano Procacci 'modernista' |
| Giuliano Procacci e la storia contemporanea in Italia come disciplina (1952-1966) |
| Giuliano Procacci: la storia del movimento operaio |
| Giuliano Procacci storico |
| Il movimento sportivo cattolico in Italia fra Ottocento e Novecento |
| Partigianeria e partigianeria legittima: a proposito di 'Il fascismo e la razza' di Giorgio Israel |
| I poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Per una prospettiva storica |
| Procacci e l'Unione Sovietica |
| Procacci interprete di Macchiavelli |
| La Repubblica sociale italiana e la deportazione dall'Italia (1943-1945) |
| Confessione dei peccati e confessori nell'Italia della Controriforma: cosa dire del Seicento? |
| Diritti e miti: il caso di Beatrice Cenci |
| Disciplina e garanzie: alle origini dell'attuale Csm |
| La giustizia penale ecclesiastica nell'Italia del Seicento: linee di tendenza |
| Luigi Lucchini, magistrato e politico |
| Magistrati d'Oltremare |
| I magistrati nei Gabinetti governativi in età liberale |
| La magistratura italiana tra età liberale e fascismo |
| Poche note sugli studi di storia della magistratura nello Stato liberale |