
| La cattedrale e la città. Monarchia, episcopato, comunità cittadina nella Napoli angioina |
| Palmiro Togliatti, La situazione economica e politica del regime fascista. Un inedito del 1938, a cura di Francesco M. Biscione |
| Il British national party e l'ideologia neofascista nell'Europa contemporanea |
| Dati e studi sul divario tra Mezzogiorno e resto del paesenel lungo periodo |
| Per una storia sociale del suicidio nell'Italia moderna |
| "San Francisco will see Old Masters". La fiera delle vanità del regime nel 1939 |
| Note sulle vicende di un gruppo di giovani "spirituali" italiani negli anni Venti del Novecento |
| Verso l'edizione critica e integrale dei "Quaderni del carcere" |
| Gli appunti di Imre Nagy a Snagov (1956-1957) |
| La cattedrale e la città. Monarchia, episcopato, comunità cittadina della Napoli angioina |
| Crisi della Repubblica e ascesa del capo carismatico |
| Il diritto fascista e la persecuzione degli ebrei |
| Nazione, Stato, Costituzione in Italia dall'Unità alla Repubblica |
| Siena 1318: la congiura di 'carnaioli', notai e magnati contro il governo dei Nove |
| La situazione economica e politica del regime fascista. Un inedito del 1938 /a cura di Francesco M. Biscione |
| Le ville nuove del Nord della Corona di Castiglia (secoli XII-XIV) |
| Agenti rurali e aziende agrarie nell'Italia centrale agli inizi del XX secolo (1900-1926) |
| Il British national party e l'ideologia neofascista nell'Europa contemporanea |
| Dati e studi sul divario tra Mezzogiorno e resto del paese nel lungo periodo |
| Memorie contro. Vinti e vincitori raccontano Milazzo |
| Il Mezzogiorno e l'Italia (1861-2011) |
| Per una storia sociale del suicidio nell'Italia moderna |
| 'San Francisco will see old masters'. La fiera della vanità del regime nel 1939 |
| La seconda vita di una madre. Le Madri di Plaza de Mayo e la cultura della memoria |
| Sviluppo 'distorto', merci di lusso, salario di sussistenza in uno scambio epistolare fra Renato Zangheri e Piero Sraffa (1967-1969) |
| Berlin, lettore di Marx. Pluralismo dei valori e natura umana |
| Un caso di corruzione nella Sardegna del Settecento: l'inchiesta segreta contro il Viceré marchese di Cortanze |
| Il celibato del clero nell'Occidente medievale e moderno |
| Fonti archivistiche, 'riservate' o 'segrete', per la storia dell'Italia repubblicana: tra normativa e prassi |
| Giustino Fortunato, l'Unità italiana e il Mezzogiorno |
| Koinonia. Note sulle vicende di un gruppo di giovani 'spirituali' italiani negli anni Venti del Novecento |
| Il quaderno di Girolamo Li Causi sul capitale finanziario italiano |
| Ricordo di Giorgio Mori |
| Antonio Gramsci studente di linguistica |
| L'Edizione nazionale e gli studi gramsciani |
| L'epistolario del carcere di Antonio Gramsci |
| Gramsci a Mosca tra amori e politica (1922-1923) |
| Gramsci giovane: la critica e le interpretazioni |
| Individuare scritti gramsciani anonimi in un corpus giornalistico. Il ruolo dei metodi quantitativi |
| Note sul programma di lavoro sugli 'intellettuali italiani' alla luce della nuova edizione critica |
| Il primo volume dell'edizione critica dell'Epistolario |
| Problemi di edizione degli scritti pre-carcerari |
| Verso l'edizione critica ed integrale dei 'Quaderni del carcere' |