
| Il complottismo come categoria interpretativa: Giovanni Preziosi e la minaccia pangermanica nelle pagine de "La Vita Italiana all'Estero" (1913-1915) |
| Corporazioni e crescita economica (secc. XI-XVIII). Rendimenti, domanda, Pareto-ottimalità |
| L'eccidio di Roccagorga e la "settimana rossa": Gramsci, il "sovversivismo" e il fascismo |
| Economisti e partito. L'"expertise" economica nei Partiti comunisti italiano e francese, 1944-1960 |
| Il Pci e il processo d'indipendenza dell'Africa nera francese (1958-1961) |
| Ricordo di Alberto Merola |
| La riorganizzazione fascista degli studi storici e l'Istituto italiano per la storia antica |
| Sepolto vivo. Giustizia, propaganda e suggestioni letterarie (Napoli, 1757-1764) |
| The Society of the Venetian Colony of Tana in the 1430s based on the Notarial Deeds of Niccolò Di Varsis and Benedetto Di Smeritis |
| Lo Stato e il Mezzogiorno |
| Antisemitismo cattolico e letteratura popolare tra Otto e Novecento. Intorno all'opera di Ugo Mioni |
| La gerarchia contestata: i capi Fiat dal dopoguerra alla marcia dei Quarantamila |
| Il modello Metastasio: la comunicazione politica della virtú nel Settecento italiano |
| Orvieto e la dogana dei pascoli del Patrimonio da Martino V a Paolo II |
| "Il poeta dell'Impero e dei campi": le celebrazioni del bimillenario virgiliano nel 1930 |
| Il ritorno della Controriforma (e la Vergine del Rosario di Guápulo) |
| Il "salvataggio" di Jemolo, prigioniero degli austriaci |
| Storia, storiografia, manifesto: alcune considerazioni in merito a una sintesi difficile |
| Gli svedesi a Saint-Barthélemy tra economia schiavista e Codice nero von Rosenstein (sec. XVIII-XIX) |
| Da usi civici a beni comuni: gli studi sulla proprietà collettiva nella medievistica e modernistica italiana e le principali tendenze storiografiche internazionali |
| Il destino del cardinal Filomarino. Dibattito sulla rivolta, conclave e peste negli anni del viceré Castrillo (1653-1658) |
| Fascismo e "governo mondiale": un libro dimenticato, un percorso intellettuale dalla sinistra fascista all'integrazione europea |
| "Kann Ein Katholik Sozialdemokrat Sein?". Teoria e pratica di un'incompatibilità in Germania alla luce del caso magontino (1890-1920) |
| Il ministro Antonio Segni "agrarista". Politica e scienza giuridica nell'elaborazione della riforma fondiaria e della legge sui contratti agrari (1946-1950) |
| Per la riforma del socialismo reale. Zdeněk Mlynář e il "team" per lo sviluppo del sistema politico |
| Balbo all'Einaudi |
| Cittadinanza femminile e Costituzione repubblicana |
| Commiato |
| Una convivenza difficile. Castelli e città nell'Italia centro-settentrionale (secc. X-XII) |
| Dalla locanda all'albergo. Economia e sociologia dell'accoglienza nella Napoli del Settecento |
| Il dibattito sulle "scole" dei gesuiti a Padova nel XVI secolo |
| Un filosofo in impresa. Felice Balbo e la formazione manageriale all'Iri |
| Genesi di un ideale: Bruno Dudan e la romanità marittimista |
| L'immigrazione straniera nell'Italia repubblicana: le fasi iniziali e le linee di sviluppo, 1963-1979 |
| "La liberté de penser en hommes". Quaccherismo, tolleranza religiosa e virtú politica nell'Histoire des deux indes di Raynal |
| Medicina, diritto e circolazione delle idee. François-Emmanuel Fodéré (1764-1835) tra Francia e Italia |
| Le riviste di Balbo: da "Voce operaia" a "Terza generazione" |