
| Bertrando Spaventa e Gioberti |
| Bertrando Spaventa nel marxismo italiano |
| Dai seggi della nobiltà napoletana alla camorra: una linea lunga e retta dal Medioevo ad oggi? A proposito di due recenti pubblicazioni |
| L'efficacia delle politiche fiscali e monetarie, tra teoria e storia. Oltre le aspettative razionali e la teoria quantitativa della moneta |
| Frontiere fluide e cartografie tematiche per la Storia dell'idea d'Europa di Federico Chabod (1961) |
| Giovanni Miccoli, un profilo |
| La "Guerra Gran" (1793-95): percepción y memoria de la guerra contra la Revolución francesa, en Cataluña |
| Hitler a Roma: un viaggio tra storia antica e politica |
| Ricordo di Luciano Guerci |
| Un saluto |
| Scritture del disastro e istanze di riforma nel Regno di Napoli (1783). Alle origini delle politiche dell'emergenza |
| "Siamo su un vulcano": la Russia in preda agli spasmi della rivoluzione nelle lettere di Lunačarskij |
| Aldo Garosci: una biografia intellettuale |
| Anarchismo e colonialismo: gli anarchici italiani in Egitto (1860-1914) |
| Dal profondo: a proposito di un celebre libro di Franco Cardini |
| Il fattore confessionale nel processo d'indipendenza dell'Uganda (1958-1969) |
| Pratica, funzione, razionalità. La "nuova architettura" nei Quaderni del carcere |
| Ricordo di Innocenzo Cervelli (1942-2017) |
| Rifugiati politici e migranti, questioni confinarie e dispute di sovranità: i "sudditi italiani di Libia" in Tunisia (1911-1914) |
| Rivoluzione passiva e laboratorio politico: appunti sull'analisi del fascismo nei Quaderni del carcere |
| Saluto ad un'amica |
| Gli schiavi della Croce bianca. Colonizzazione, legislazione repressiva e rivolte nelle Indie Occidentali danesi (1663-1733) |
| La strage di Piazza della Loggia. I lavoratori in difesa della democrazia e l'autogestione dell'ordine pubblico |
| Gli anni londinesi di Ramiro de Maeztu e le influenze del New Age Circle: un caso di circolazione transnazionale delle teorie corporative (1905-1919) |
| Dal pensiero all'azione. L'interventismo dei repubblicani italiani agli albori della grande guerra |
| Il dibattito storiografico italiano sulle relazioni tra Italia e Sud America negli anni Settanta del Novecento |
| Le fatiche di un giornalista reazionario. Gioacchino Ventura e l'"Enciclopedia ecclesiastica" (1821-1822) |
| Giudici e cultura giuridica a Benevento tra XII e XIII secolo |
| "In superbos reges": il tirannicidio in Boccaccio e nel pensiero politico del Trecento |
| Un'irriducibile minoranza. La Federazione combattenti della Rsi, 1947-1963 |
| Napoli 1821: storia di una delazione. La Francia della Charte tra ambizioni geopolitiche mediterranee e i fantasmi del 1793 |
| Patriotisme libéral et nation catholique: les prêtres libéraux dans la révolution napolitaine de 1820-1821 |
| La politica economica internazionale degli Stati sardi a metà Ottocento: il rapporto preponderante con la Francia |
| "Viva Dio, Re, Costituzione". A proposito dei "moti" del 1820-21 |
| Dall'internazionalismo al "cosmopolitismo di tipo nuovo" nei Quaderni del carcere |
| La "Generazione d'Oro" dalla comunità religiosa al colpo di Stato. U n profilo storico-politico del movimento di Fethullah Gülen |
| Gramsci e la Rivoluzione russa: una riconsiderazione (1917-1935) |
| Gramsci in India: Capitalist Hegemony and Subaltern Politics |
| "Un libro per ogni compagno". Le case editrici del Pci dal 1944 al 1953 |
| Le memorie dei funzionari di polizia italiani nell'età liberale in una prospettiva comparata |
| Nell'ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci (1937-2017) |
| Oltre il paradigma antifascista. Gramsci e le interpretazioni del fascismo |
| La Rivoluzione russa cento anni dopo: (in)attualità e (in)evitabilità del 1917 |
| Stato delle masse ed egemonia: note su Franco De Felice interprete di Gramsci |