
| Arnaldo Momigliano in Giappone |
| Martin Guerre e il mondo contadino |
| Martin Guerre (e Natalie Zemon Davis) fra storia e cinema |
| p.p., Presentazione |
| Il Parlamento Vivas del 1624 e gli «Acta Curiarum Regni Sardiniae» |
| Politica e salute. La sanità italiana nella crisi del wlfare |
| Le ragioni (e i sentimenti) di Bertrande de Rols |
| Una religione della prassi. Sull'apparente misticismo del primo socialismo francese |
| Riccardo Rosolino, Tra fedeltà e fiducia. Lo Stato, l'Inquisizione, le relazioni giurate |
| Rileggere oggi Il ritorno di Martin Guerre tra scrittura storica e fonti reticenti |
| Una «Siberia Piemontese»? La deportazione degli esuli indesiderati negli anni cinquanta dell'ottocento |
| Sul «popolo civile» di Napoli (secc. XVI-XVII) |
| I Vandali nella cultura dell'Europa moderna e contemporanea |
| Alla ricerca del vaccino. Logistica e diplomazia sanitaria contro il vaiolo negli Stati italiani della Restaurazione |
| Dalla «libertà dei moderni» alla «libertà organica»: la proposta teorico-politica di Antonio Gramsci |
| Espansione degli scambi internazionali, modernizzazione e crescita economica nel Piemonte preunitario |
| Il magistrato di sanità di Genova di fronte alla peste nel Mediterraneo. Tra circolazione di notizie e prevenzione (1816-1823) |
| Medicina e giustizia nell'amministrazione della sanità: la Repubblica di Venezia |
| «Non-Political Classes» between Republic and Principate: Historiography and History |
| «Per la comune preservazione». Il magistrato di sanità di Livorno e la peste di Marsiglia del 1720 |
| Per una storia sociale dell'istituzione inquisitoriale |
| Una politica in «quarantena»: il governo algerino di Arab Ahmed tra peste e nemici della fede (1572-1574) |
| Il samurai di Cristo. La costruzione di una santità missionaria gesuita |
| Le seduzioni della superstizione. Il caso di Duncan Campbell in Inghilterra tra Sei e Settecento |
| Uffici, ufficiali e ceto notarile nel Principato di Taranto al tempo della transizione dagli Orsini agli Aragona |
| Alleanza internazionale «Giuseppe Garibaldi» per la libertà d'Italia (Mexico City, 1941-1945): Popular Front or Soviet Puppet Organization? |
| Il catasto del legato apostolico e il primo catasto fiorentino. Note sulla missione di Giovanni Vitelleschi in Tuscia (1427) |
| Fascismo e pratiche carcerarie della censura sui detenuti politici |
| Fra tradizione e mito. Limiti e prospettive del paradigma repubblicano |
| Le fragili fondamenta della politica moderna |
| Giovan Battista Ramusio tra politica, religione e cultura |
| Neoliberisti contro. Ronald Reagan, la crisi dei debiti esteri e l'opposizione repubblicana al Fondo monetario internazionale, 1981-1983 |
| L'opulenza del Brasile coloniale |
| L'opulenza del Brasile coloniale |
| Rileggendo I purosangue di Giorgio Pasquali |
| Alla ricerca del nuovo soggetto rivoluzionario. Le Brigate Rosse napoletane tra movimentismo e criminalità |
| The Chornobyl Factor: Eco-Nationalism as a Marker of the Ukrainian Nomenklatura's Disaffection with Soviet Central Power |
| I democratici russi, la disunione sovietica e la questione federale, 1989-1991 |
| Gorbacëv, il Pcus e la democratizzazione dell'Unione Sovietica (1987-1991) |
| Quale Controriforma? Roma e l'Europa multiconfessionale |
| Le relazioni franco-spagnole nei primi anni della Restaurazione (1815-1819). Una retrospettiva sull'egemonia francese nell'Europa del XIX secolo |
| «Senza l'Ucraina non ci sarà l'Unione». Il ruolo della dirigenza di Kyïv nel fallimento del progetto di riforma federale dell'Urss |
| Il testamento di Bernabò Visconti. Le ultime volontà di un signore del Trecento, fra pubblico e privato |
| Tra l'Himalaya e il Polo Nord. Ripensando le esplorazioni in ambienti estremi |
| I vertici dell'Urss e della Repubblica sovietica russa di fronte all'esplosione della questione nazionale negli anni della perestrojka |