
| Bibliothèques publiques dans la France des Lumières |
| Conflitti e mediazione nella ricostruzione. La Cgil e il «terzo tempo sociale» del centrismo tra mobilitazione, politiche espansive e riforme (1949-1950) |
| Discipline del sacro nella società contemporanea |
| «Hano stato vangeato insembli». A proposito degli immigrati a Catania e nel suo territorio (secoli XIV-XVI) |
| Migrazione e integrazione in Germania: un’analisi delle linee di ricerca tra storiografia e scienze sociali |
| Oltre Eusebio Ferrari... Gli italiani e la Resistenza nel Nord e nel Pas-de-Calais |
| A ottant’anni dalla Liberazione: ripensare gli scioperi del 1943 |
| Il socialismo di sinistra e l’internazionalismo nell’Europa del dopoguerra (1946-1951) |
| «Annibale alle porte»: Federconsorzi e la nascita del centro-sinistra organico |
| Il blocco antigiolittiano degli intellettuali e i nuovi «strumenti» della cultura |
| La Coldiretti nella storia d’Italia |
| I collegianti nell’Olanda del Seicento |
| La cultura, première histoire globale des intellectuels italiens depuis le Risorgimento |
| «Dall’antico al nuovo Impero». Scipione l’Africano nel fascismo |
| Eretiche, eretici, «disobbedienza religiosa» |
| Intellettuali e politica in un libro degli anni Settanta |
| Intellettuali e politica nella storia d’Italia: attorno a La cultura di Alberto Asor Rosa |
| I Monita privata e il segreto della leadership dei gesuiti |
| «Romanzieri di Dio». Asor Rosa, i chierici, la Controriforma |
| La «svolta di Fiuggi». Letture, interpretazioni e questioni ancora aperte |
| Tito, Togliatti, la questione di Trieste e «quel 18 aprile» |
| Anticolonialismo e antimperialismo nel Partito comunista d’Italia |
| Eurocomunismo, globalizzazione e relazioni Nord-Sud |
| Governare il «nerbo di una marittima nazione». Istituzioni, pratiche mercantili e strumenti di conoscenza nella Venezia del Settecento |
| Una «nuova» Roma medievale. Polittico di monografie recenti |
| I nuovi orizzonti del socialismo: il Pci e l’Africa occidentale tra decolonizzazione, miti di progresso e rivoluzione (1958-1975) |
| Per la fine dell’apartheid e l’indipendenza della Namibia: i comunisti italiani e i movimenti di liberazione dell’Africa australe |
| Scienza tedesca e Medioevo latino negli scritti di Augusto Gaudenzi |
| Sovranità nazionale e interdipendenze economiche globali: i comunisti italiani e il nuovo ordine economico internazionale |