
| Bisanzio e la bizantinistica nella Russia di oggi |
| La recente storiografia russa sulle correnti ereticali del Cinquecento |
| Le riforme petrine nell'odierna storiografia russa |
| Rivoluzione e identità: il Partito socialista-rivoluzionario russo |
| La lotta per la successione a Lenin |
| Le epurazioni nel sindacato sovietico: una 'rivoluzione burocratica' |
| La storia davanti al secolo XXI |
| La parabola del partito di massa. Tradizioni, organizzazioni e identità politiche nella sinistra italiana |
| L'interpretazione di Gramsci nel secondo dopoguerra |
| Amministrazioni speciali e Mezzogiorno nell'esperienza dello Stato liberale |
| Le 'relazioni industriali' durante la prima guerra mondiale |
| Georges Valois e lo Stato tecnico. Il corporativismo tecnocratico tra fascismo e antifascismo |
| Tradizione regionale e riesumazione demologiche durante il fascismo |
| I due mondi. Tatiana Schucht, Antonio Gramsci e Piero Sraffa sulla questione ebraica |
| La scuola di ingegneria di Padova |
| La ricerca di Vivarelli e le origini del fascismo |
| I limiti del mercato nelle 'Cronache' di Polanyi |