
| La dicotomia pubblico/privato tra studio storico e impegno civile |
| Mempria privata e memoria pubblica nella storiografia del movimento operaio |
| Alle origini delle pubbliche relazioni d'impresa negli Stati Uniti |
| I partiti politici americani fra Ottocento e Novecento |
| Indivisibilità della guerra freddaa:La guerra totale simbolica |
| Cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra: memoria storica, ideologica e lotta politica |
| Vendetta alleata o giusta punizione? La percezione dei processi di Norimberga negli scritti dei protagonisti |
| Segreto e potere nella Sacra corona unita |
| L'edizione critica, le traduzioni e la diffusione di Gramsci nel mondo |
| 'Cultura della degenerazione' tra socialismo e criminologia alla fine dell'Ottocento in Italia |
| Un aspetto della politica totalitaria del Pnf: i Gruppi universitari fascisti |
| La Santa Sede e il libro religioso dopo l'abolizione dell''Index' |
| Togliatti nella storia del Novecento |
| Tra Vichy e la Resistenza |
| La vigilia e l'apertura del Concilio Vaticano II |