
| "Il poeta dell'Impero e dei campi": le celebrazioni del bimillenario virgiliano nel 1930 |
| Il ritorno della Controriforma (e la Vergine del Rosario di Guápulo) |
| Storia, storiografia, manifesto: alcune considerazioni in merito a una sintesi difficile |
| Orvieto e la dogana dei pascoli del Patrimonio da Martino V a Paolo II |
| Il modello Metastasio: la comunicazione politica della virtú nel Settecento italiano |
| Gli svedesi a Saint-Barthélemy tra economia schiavista e Codice nero von Rosenstein (sec. XVIII-XIX) |
| Antisemitismo cattolico e letteratura popolare tra Otto e Novecento. Intorno all'opera di Ugo Mioni |
| Il "salvataggio" di Jemolo, prigioniero degli austriaci |
| La gerarchia contestata: i capi Fiat dal dopoguerra alla marcia dei Quarantamila |