
| Commiato |
| Medicina, diritto e circolazione delle idee. François-Emmanuel Fodéré (1764-1835) tra Francia e Italia |
| "La liberté de penser en hommes". Quaccherismo, tolleranza religiosa e virtú politica nell'Histoire des deux indes di Raynal |
| Cittadinanza femminile e Costituzione repubblicana |
| Le riviste di Balbo: da "Voce operaia" a "Terza generazione" |
| Un filosofo in impresa. Felice Balbo e la formazione manageriale all'Iri |
| Balbo all'Einaudi |
| Una convivenza difficile. Castelli e città nell'Italia centro-settentrionale (secc. X-XII) |
| Il dibattito sulle "scole" dei gesuiti a Padova nel XVI secolo |
| Dalla locanda all'albergo. Economia e sociologia dell'accoglienza nella Napoli del Settecento |
| Genesi di un ideale: Bruno Dudan e la romanità marittimista |
| L'immigrazione straniera nell'Italia repubblicana: le fasi iniziali e le linee di sviluppo, 1963-1979 |