
| Le molte lingue di una comunità immaginata. A proposito del multilinguismo italiano della prima età moderna |
| Manzoni, la peste, il terrore. Il complotto e la storia nel capitolo XXXI dei Promessi sposi |
| Gerardo Marotta, un patriota europeo di Napoli |
| La formazione antifascista di Lucio Lombardo Radice |
| Ipotesi su Lucio Lombardo Radice. Materialismo e modernismo (dal 1976... al 1921) |
| Lucio Lombardo Radice e il Pci: il coraggio di dissentire sul "dissenso" nei paesi dell'Est |
| L'episcopato lombardo nell'età di Giovanni Visconti (1331-1354). Culture documentarie e di governo, intersezioni signorili |
| I legati nell'Italia del XV secolo: elementi per una classificazione tipologica |
| Machiavelli e l'eternità del mondo |
| Una filantropia patriottica? Filantropia femminile e nation building nell'Ottocento italiano |
| L'invenzione della televisione e l'Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta del Novecento |
| La storia di Napoli attraverso il miracolo di san Gennaro |