
| Lumi, Europa, Mezzogiorno: il Settecento di Giarrizzo |
| Giuseppe Giarrizzo, politico e storico. Una "conversione" in Sicilia |
| Massoneria settecentesca e mondo dei Lumi |
| Giuseppe Giarrizzo, siciliano e intellettuale europeo |
| Alfabetizzazione, libri e frontiere religiose. Interpretazioni da ridiscutere |
| "De le cose più degne li più importanti capi, da molti illustri scrittori estratti". Sulle fonti del Compendio di Pandolfo Collenuccio per l'età aragonese |
| I comunisti francesi e il Rassemblement démocratique africain negli archivi del Pcf (1946-1951) |
| Pittori e no. La politica culturale comunista e il dibattito sul realismo tra Milano e Roma (1948-1956) |
| Andreotti, il Lazio e "Primavera". Dal radicamento locale alle correnti Dc (1946-1964) |
| Contro Fanfani. Partito e rappresentanza parlamentare nella crisi democristiana del 1958-59 |
| Firenze (Lucca) e Madrid all'epoca del granduca Ferdinando I. A proposito di Los Medici y España di Paola Volpini |