
| Filoschiavismo e antiphilosophie nella Francia dei Lumi |
| Le passioni civili di un giovane storico |
| L'esperienza veneziana: per l'università e per la città |
| La "fitta trama" della storia veneziana |
| Lo stato veneziano attraverso Machiavelli (a proposito di Machiavelli e la crisi dello stato veneziano) |
| La profezia nel Cinquecento, la profezia nel Novecento |
| Gli studi sulla storia tedesca |
| I rivoluzionari e la Comune |
| Storiografia come storia: Gioacchino Volpe (e dintorni) |
| Bibliografia degli scritti di Innocenzo Cervelli |
| "Peuple, multitude, foule, peuplade". Popolo e volontà generale nelle opere politiche di Diderot |
| Il partito cristiano e la rappresentanza politica di Reggio Calabria (1946-1963) |
| L'Etiopia contemporanea dall'impero cristiano al regime di laicità |
| Psicoanalisi e socialismo in Trockij |
| Biografie e favoriti |