
| L'indistricabile intreccio. Imprese, imprenditori e regime fascista |
| Jòzef Toeplitz e la fine della banca universale in Italia. Una (ri)lettura politica della crisi bancaria degli anni trenta |
| Tra legittime richieste e aperti ricatti. Gli imprenditori del mare, Stringher e Beneduce |
| Alla ricerca della stabilità. La montecatini e la chimica Italiana fra crisi e trasformazione (1929-1940) |
| Giuseppe Volpi. Il grande mediatore tra istituzioni, politica ed economia |
| Un nazionalismo immaginario? Multinazionali in Italia durante il fascismo |
| L'allume dei medici: note sulle miniere di Volterra e sul caso dei senesi Capacci (1472-1483) |
| Il Pensiero di Gioia, la politica di Napoleone: i porti franchi nel primo ottocento |
| "Il cotone non è cosa che si possa mangiare":politiche coloniali italiane in Somalia e sicurezza alimentare, 1900-1945 |
| Il movimento comunità e il tentativo di unificazione delle forze socialiste italiane (1956-1957) |
| Machiavelli e la disfatta italiana |
| Novità su Friedrich Von Spee e la cautio criminalis |