
| I collegianti nell’Olanda del Seicento |
| «Dall’antico al nuovo Impero». Scipione l’Africano nel fascismo |
| Tito, Togliatti, la questione di Trieste e «quel 18 aprile» |
| «Annibale alle porte»: Federconsorzi e la nascita del centro-sinistra organico |
| La «svolta di Fiuggi». Letture, interpretazioni e questioni ancora aperte |
| Intellettuali e politica nella storia d’Italia: attorno a La cultura di Alberto Asor Rosa |
| Intellettuali e politica in un libro degli anni Settanta |
| Il blocco antigiolittiano degli intellettuali e i nuovi «strumenti» della cultura |
| La cultura, première histoire globale des intellectuels italiens depuis le Risorgimento |
| «Romanzieri di Dio». Asor Rosa, i chierici, la Controriforma |
| Eretiche, eretici, «disobbedienza religiosa» |
| I Monita privata e il segreto della leadership dei gesuiti |
| La Coldiretti nella storia d’Italia |