
| Introduzione |
| La violenza politica di massa. Guerre, stermini e genocidi nella prima parte del Novecento |
| I rom dallo sterminio ad opera degli ustascia alla Jugoslavia di Tito |
| 'Luna di miele ad Auschwitz': revisionismi e negazionismi della Shoah |
| Libertà e totalitarismo. Riflessioni su Hannah Arendt |
| Il Terzo incomodo. Un invito alla frequentazione di Primo Levi |
| Note sulla musica tra regimi totalitari e Shoah |
| Un'ipotesi di percorso didattico: Mezzogiorno e conflitti. I 'sudici' da 'cafoni' a cittadini |
| Napoli: industrializzazione, guerra, profughi e dopoguerra. Un approccio di didattica laboratoriale |
| Razzismo, antisemitismo, Shoah. Riflessioni sulle esperienze di educazione alla integrazione culturale e di didattica del Novecento condotte presso l'ITIS 'Marie Curie' presso il Liceo 'Garibaldi' di Napoli |
| Percorsi e strumenti. Itinerari e documentazione storiografica |
| Riflessioni sul rapporto insegnamento/apprendimento nella disciplina storica: dall'attività progettuale alla quotidianità |
| Strumenti |