
| Gli attori e il modo del discorso nella cantada campidanesa |
| Cantadoras: la presenza femminile sul palco |
| Cantare in poesia |
| Caratteri del pensiero e della poesia orale |
| Color cubano |
| Estemporaneamente Spatola: la lezione di Aviation/Aviateur |
| Una gara de poesia in sa Sardigna de su Settighentos |
| L'improvvisazione |
| La lingua di Rapa Nui |
| Muttettus frorius e anninnias: la poesia della quotidianità. Intervista a Paolo Zedda |
| Non è solo una faccenda di parole |
| Le opere e i giorni nella pittura di Tzia Veronica |
| Poesia e musica, performance e fruizione |
| Povera sardegna |
| La prima attestazione di canti lirici brevi di tradizione popolare |
| Puede el pueblo improvisar versos? Alfabetismo y poesia repentista |
| Sciascia, l'astrazione, il kalashnikov e il furore dei tempi. Intervista con Andrea Camilleri |
| Tavola rotonda. Soy antiguo y soy actual: il trovatore oggi |
| Thanksgiving Day, 1997 a Cap Skiring, Senegal |
| 1985: profilo di una letteratura sarda prossima ventura |
| Le case dei sardi |
| La coscienza di uno scrittore etnico |
| Dall'identità al meticciato. Intervista con Raphael Confiant |
| Dalla periferia creola alla dimensione globale. Intervista con Patrick Chamoiseau |
| Una disposizione del Segretario Cossu |
| Genesi di un giallo a quattro mani. il caso Degortes |
| Hone Tuwhare: una voce maori nella poesia neozelandese |
| The location of culture. Intervista con Homi Bhabha |
| Mastro-cantore del popolo sardo |
| Michelangelo Pira: la collaborazione con 'Paese Sera' |
| Un mito di creazione a Rapa Nui |
| Note sparse sull'isola: i Caraibi e la Sardegna |
| L'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme a San Leonardo |
| Poems |
| I quattro passi prima dell'addio |
| Sergio era un fratello nella letteratura |
| Le severe regole di un'arte giocosa |
| Unu puzone a boghe de òmine |
| Andrea Camilleri scrittore 'popolare' |
| Antonio Maccioni nelle reducciones gesuitiche del Paraguay |
| Apriti alle ferite, non schivarle |
| Arquer e la lingua dei sardi a metà del Cinquecento |
| Chentu biddas chentu modas: identità locali nel canto a più voci |
| Chirchende gigantinos |
| La deleteria influenza della romanziera |
| Il delicato furore dell'incisione |
| Departures. First Freedom |
| Dieci vascelli sono arrivati |
| Identità e radicamento nel paesaggio olfattivo di Sergio Atzeni |
| Ispanismi nei romanzi di Sergio Atzeni |
| Katrina |
| Il lessico dei lagunari di Santa Gilla: is arrezzas |
| La morte per acqua |
| La musica è visione. Intevista con William Parker |
| Rapanui: sopravvivenza di una lingua |
| Sergio Atzeni: mi sento un guitto di periferia |
| Sergio Atzeni: sesto, fra i sardi |
| Verso le frontiere dell'Altrove |
| Visioni d'infanzia nella letteratura sarda |