
| Vecchio e nuovo |
| Il racconto del viaggio nella comunicazione mediatica |
| Viaggio, cinema e identità |
| Il viaggio come forma del mio racconto. Intervista a Salvatore Mannuzzu |
| Icone d'Africa. Il ciclo 'coloniale' di Alessandro Spina |
| Con tristezza e con amore. Le forme del sentire negli scritti di viaggio di Anna Maria Ortese |
| Contesto europeo e scarto semantico dell'Ode marittima di Pessoa |
| Il tema del viaggio in Andrea Camilleri |
| Lawrence e Jünger: la Sardegna come antidoto alla modernità |
| Oltre la frontiera: manifestazioni dello spaesamento in alcune prose di Salvatore Mannuzzu |
| Letture atneziane sub specie odeporica |
| Viaggio nei luoghi deleddiani |
| Visioni di Sardegna |
| Il camino per Santiago |
| Madrigale madrileno |
| Lo scorrere della pioggia |
| Il viaggio di Handsome lake |
| Il lessico del viaggio nel 'Vocabolario' di Pietro Casu |
| I perché di viaggio nella Nuoro di primo Novecento |
| La letteratura di viaggio come fonte di informazione geografica |
| Helga e Giovanni |
| Deserti di colori |