
| Accolgo lo straniero nella mia dimora |
| Essere traduttori |
| Letteratura e identità nei territori di confine. Intervista ad Alessandro Carrera |
| La rivincita del dettaglio periferico |
| Dopo Bloom: osservazioni sul canone in ambito anglosassone |
| Mulier dolorosa: figure femminili nella narrativa verghiana |
| Pietro Casu e la vicenda editoriale di Notte sarda |
| Filiberto Farci: letteratura e questione sarda |
| Il controcanto di Donna Vincenza |
| Inizio e fine de 'Il giorno del giudizio' di Salvatore Satta |
| Due agende, un romanzo |
| Il giorno del giudizio. Parte II |
| Rimanelli e il linguaggio del desiderio |
| Io sono ciò che sento |
| L'esprit de femme nei romanzi di Antonio Puddu |
| Le donne nella letteratura postcoloniale |
| Viaggio nei luoghi deleddiani |
| Pietre come pezzi di cielo |
| Colonne d'Ercole e parentele mediterranee ritrovate. Conversazione con Sergio Frau |
| Poetiche e lingue dall'Africa |