
| Katrina |
| Verso le frontiere dell'Altrove |
| Dieci vascelli sono arrivati |
| La musica è visione. Intevista con William Parker |
| Andrea Camilleri scrittore 'popolare' |
| Sergio Atzeni: mi sento un guitto di periferia |
| Sergio Atzeni: sesto, fra i sardi |
| Chentu biddas chentu modas: identità locali nel canto a più voci |
| Arquer e la lingua dei sardi a metà del Cinquecento |
| Visioni d'infanzia nella letteratura sarda |
| Antonio Maccioni nelle reducciones gesuitiche del Paraguay |
| La morte per acqua |
| Departures. First Freedom |
| Apriti alle ferite, non schivarle |
| Identità e radicamento nel paesaggio olfattivo di Sergio Atzeni |
| Ispanismi nei romanzi di Sergio Atzeni |
| Il lessico dei lagunari di Santa Gilla: is arrezzas |
| Il delicato furore dell'incisione |
| La deleteria influenza della romanziera |
| Rapanui: sopravvivenza di una lingua |
| Chirchende gigantinos |