
| L'aggressione al corpo delle donne. Crimini sessuali e terrorismo di Stato in Argentina |
| La coppia coniugale contro il paradigma del dominio |
| Critica al vittimismo e riconoscimento delle soggettività |
| Il culto mariano e le strutture della violenza simbolica |
| Dare alla luce |
| Diritti di sangue. I nuovi orizzonti della ricerca della paternità e della maternità |
| Il diritto familiare ai tempi della Grande Guerra |
| Un divieto a metà. Le indagini di paternità nella Torino risorgimentale (1838-1865) |
| Un divieto a metà. Le indagini di paternità nella Torino risorgimentale (1838-1865) |
| La fine dell'infanzia americana |
| Introduzione |
| Madri nubili e figli 'illegittimi' in Marocco: pratiche discriminatorie e nuove forme di agency |
| Il movimento delle donne e la filiazione naturale nell'Italia liberale |
| Il movimento delle donne e la filiazione naturale nell'Italia liberale |
| Padri naturali fra tribunali civili e brefotrofi (Milano, 1816-1880) |
| Le pagine della Sis |
| Il potere dei simboli religiosi tra passato e presente |
| What Do We Need to Revisit in Labour History by Counting Women Workers?* |
| Anna Rossi-Doria e il Mezzogiorno |
| I contadini del Sud* |
| Donne, memoria e Shoah* |
| I generi della storia: stagioni a confronto* |
| Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne (Roma, 8-9 novembre 2018) |
| Introduzione. Altre storie politiche: la riflessione teorica e storiografica di Anna Rossi-Doria* |
| < |
| Le pagine della Sis |
| La riflessione di Anna Rossi-Doria sulla Shoah* |
| La storia interrogante di Anna Rossi-Doria |
| Storica e femminista: un profilo politico-culturale* |
| Università e particolarità:i diritti delle donne come diritti umani |